spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 11 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Dalla Regione oltre 81.000 euro a progetti contro il cyberbullismo di 13 comuni: c’è anche San Casciano

    Finanziamento di 5mila euro al comune sancascianese: mirati allo sviluppo di un progetto di prevenzione

    FIRENZE – Ammonta ad un totale di 81.866 euro il finanziamento concesso dalla Regione a tredici comuni fiorentini per finanziare i progetti che hanno elaborato per contrastare il fenomeno del cyberbullismo.

    Sono i Comuni di Fucecchio, Figline Incisa Valdarno e Pontassieve, ai quali vanno 8.500 euro ciascuno. Campi Bisenzio potrà contare su 7.735 euro.

    È pari a 5.000 euro il finanziamento destinato ai Comuni di Borgo San Lorenzo, Rignano sull’Arno, Barberino di Mugello, San Casciano e Scarperia e San Piero.

    Palazzuolo sul Senio ottiene 3.700 euro, Marradi 2.800 e Firenzuola 2.131,36.

    Infine la Regione ha concesso alla Città Metropolitana di Firenze un finanziamento pari a 15.000 euro.

    “Si tratta – spiega il presidente Eugenio Giani – di uno stanziamento importante, attraverso il quale diamo il via alla realizzazione di una serie di progetti mirati a prevenire uno dei fenomeni più odiosi e pericolosi del quale purtroppo cadono troppo spesso vittime i giovani”.

    “Grazie a programmi presentati dalle amministrazioni comunali – prosegue – che hanno ideato interventi di grande qualità e che ringrazio per l’impegno che hanno messo per organizzare piani mirati, sarà possibile educare ad un uso più consapevole e soprattutto responsabile dei mezzi elettronici di cui tutti facciamo largo uso, ma che si prestano ad abusi ed usi assolutamente impropri. Sono certo che un’opera di educazione avrà effetti positivi sulla loro crescita come cittadini responsabili”.

    Il cyberbullismo è una particolare forma di comportamento aggressivo simile al bullismo ma è attuato esclusivamente attraverso l’uso di dispositivi elettronici mobili utilizzando alcune applicazioni, in particolare i social media. 

    Secondo l’Istat in Italia circa il 22% degli episodi di bullismo si sviluppa attraverso il cyberbullismo.

    Per il Ministero della salute degli undicenni risultano vittime di ciberbullismo il 17.2% dei maschi e il 21,1% delle femmine; i 13enni coinvolti sono il 12,9% dei ragazzi e il 18,4% delle ragazze; gli adolescenti di 15 anni sono il 9,2% dei maschi e l’11,4% delle femmine.

    I finanziamenti concessi dalla Regione agli Enti locali vanno dai circa 2.000 euro destinati ai Comuni con un minor numero di abitanti ai 15.000 che andranno invece alla Città metropolitana di Firenze.

    Cifre più alte rispetto alla media spettano anche ai Comuni capoluogo come Grosseto (8.400 euro) e Prato (12.000 euro) e alla Provincia di Arezzo (7.525).

    “La Regione Toscana – sottolinea l’assessore all’innovazione digitale e alla sicurezza, Stefano Ciuoffo –  ha deciso con questa misura di consolidare il lavoro prezioso che da alcuni anni viene svolto in ambito socio-sanitario, dalle aziende sanitarie e dalle società della salute. Riteniamo  che la consapevolezza nell’uso delle nuove tecnologie sia centrale, non solo per le persone adulte, ma anche per le giovani generazioni. I fenomeni di cyber-bullismo a cui assistiamo non possono lasciarci indifferenti”.

    L’importo totale dei progetti prevede anche una quota variabile di cofinanziamento a carico degli enti locali beneficiari della quota regionale, che verrà erogata in due tranche, una relativa all’anno in corso, l’altra a valere sul bilancio 2024.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...