spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 20 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Coronavirus, Rossi: “Domani 50.000 mascherine e gel alle Rsa. Incontrerò i sindacati”

    "La protezione delle persone fragili e non autosufficienti è una vera priorità in questa emergenza sanitaria"

    FIRENZE – "Ho accolto l’appello dei sindacati Cgil Cisl Uil sui bisogni delle Rsa nell’emergenza Covid-19 ed ho subito raccolto le loro giuste richieste. Domattina inizierà la distribuzione di 50mila mascherine e gel disinfettante destinati a tutte le residenze toscane pubbliche e private".

     

    L'annuncio del presidente regionale Enrico Rossi va su un tema, quello delle Rsa, molto sensibile. Le cronache sono infatti, purtroppo, piene di casi che una volta verificatisi in quegli amibit diventano letali.

     

    "Inoltre – dice ancora Rossi – incontrerò in teleconferenza i tre sindacati confederali per discutere delle criticità che il sistema delle Rsa toscane – che ospita circa 15mila degenti – sta affrontando in questa emergenza".

     

    “Ho anche chiesto all'assessore alla sanità e sociale Stefania Saccardi – informa Rossi . di strutturare un confronto con i sindacati di categoria dei lavoratori della sanità, del socio assistenziale e dei pensionati, per monitorare continuamente la situazione che si viene a creare per le persone che rappresentano e per trovare, come abbiamo finora fatto, le migliori soluzioni per affrontare questa emergenza”.

     

    "La protezione delle persone fragili e non autosufficienti, con patologie di varia natura – ha concluso Rossi – è una vera priorità in questa emergenza sanitaria e come tale viene affrontata".

    di REDAZIONE

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...