spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 23 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Dramma di via San Felice a Ema, il ricordo: “Li conoscevo molto bene, sono sconvolto per quanto è successo”

    Simone Torresi, imprenditore edile imprunetino, aveva lavorato più volte per Matteo Racheli, instaurando anche un rapporto di amicizia: "Poche settimane fa ero lì con loro..."

    FIRENZE – Simone Torresi, imprenditore edile imprunetino, lavora molto anche su Firenze. Non a caso ha aperto da poco anche il suo ufficio alle Due Strade.

    Nel pomeriggio di ieri, venerdì 19 dicembre, ci ha subito contattato appena le prime notizie sulla morte di un’intera famiglia in via San Felice a Ema hanno, purtroppo, iniziato ad arrivare nelle redazioni.

    Alla conferma che si trattava di una tragedia come quella che si è andata a configurare, e che riguardava la famiglia di Matteo Racheli, 49 anni, è sprofondato nella disperazione.

    La sua morte, insieme a quella della compagna  Margarida Alcione, 46 anni, del figlio di lei, Elio, 11 anni, e le gravissime condizioni della bambina di sei anni che avevano avuto insieme (ricoverata al Meyer), è un qualcosa che ancora fa fatica a metabolizzare.

    Tragedia San Felice a Ema: Matteo, Elio e Margarida uccisi dal killer invisibile. La bimba di 6 anni sopravvissuta

    “Li conoscevo molto bene – ci racconta il giorno dopo, con la voce ancora rotta dall’emozione – ho fatto diversi lavori da loro negli anni”.

    “Quando ho conosciuto Matteo – ci dice – da subito mi è parsa una persona gentile, dinamica. Uno sportivo”.

    Con il quale si è andati anche oltre al rapporto di lavoro, costruendo un’amicizia: “Con il passare del tempo mi ha invitato più volte a mangiare da loro, ci sono stato a cena, ho conosciuto tutta la famiglia”.

    “La compagna la vedevo spesso in giro al Galluzzo – dice ancora Torresi – Anche lei una bella persona, sempre sorridente, tranquilla e felice”.

    “Ho conosciuto anche  il bambino, e la piccola – dice con la voce che diventa un sussurro – Sono rimasto malissimo per quanto è accaduto, questa cosa mi ha scosso molto. Sono sconvolto”. 

    “Poche settimane fa – ricorda – ero lì a lavorare. Ho fatto una sistemazione del parcheggio, la tettoia per coprire l’auto”.

    “Sono stato lì con loro – conclude – dietro a casa sistemai un posto per far giocare i bambini, per mettere i giochi. Siamo stati un bel po’ di tempo insieme, non ci posso ancora credere”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...