spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 22 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Effetto “quota 100” nei Comuni toscani: 1.200 dipendenti in meno

    Preoccupazione di Anci per grandi e piccoli comuni. Anche in vista dei nuovi compiti per il reddito di cittadinanza

    TOSCANA – Gli effetti di "quota 100" negli enti locali rischiano di mettere in seria difficoltà anche i Comuni toscani.

     

    Da una prima stima di Anci Toscana, ci sarà un'ulteriore riduzione del personale che potrebbe coinvolgere circa 1.200 unità; in media una diminuzione aggiuntiva, rispetto a pensionamenti "ordinari", pari a meno 5,4% degli attuali dipendenti in servizio.

     

    L’effetto stimato di quest’emorragia per alcuni capoluoghi avrebbe numeri importanti: -200 dipendenti a Firenze, -40 a Lucca, -14 a Grosseto, -48 a Pistoia.

     

    Mentre per i Comuni più piccoli anche trovarsi con poche unità in meno avrebbe conseguenze nefaste per l'organizzazione del lavoro.

     

    Una situazione che preoccupa molto Anci: perché alla diminuzione del personale corrisponde anche l'aumento dei compiti per la gestione delle pratiche relative al reddito di cittadinanza.

     

    Secondo i calcoli dell'associazione dei Comuni, a livello nazionale quota 100 potrebbe portare in anticipo all'uscita dall'ufficio fino a 50mila persone in 12-18 mesi, cioè più del 10% del personale oggi in forza ai Comuni.

     

    "E' necessaria una norma transitoria per sopperire all'esodo – ha detto Filippo Nogarin, sindaco di Livorno e vicepresidente di Anci Toscana e di Anci nazionale – una richiesta avanzata anche ieri nell'audizione di Anci al Senato, dove è stato auspicata una maggiore flessibilità nel turn-over e “più spazio per la spesa del personale e per rendere meno rigidi i vincoli temporali legati alle regole pensionistiche, consentendo la facoltà di utilizzo tempestivo della capacità assunzionali dovute alle cessazioni programmate".

     

    E riguardo al ruolo dei Comuni rispetto al reddito di cittadinanza, è stato il presidente Decaro a chiarire la posizione di Anci: “I sindaci, che ben conoscono le situazioni di disagio sociale, sono a favore del reddito di cittadinanza, come di ogni strumento in grado di portare sostegno alle famiglie in difficoltà. Siamo contenti di essere coinvolti in questa misura, ma la sua attivazione richiede risorse umane ed economiche importanti. Abbiamo chiesto un incontro al ministro Di Maio per capire le possibili soluzioni ai problemi operativi che riteniamo si possano presentare”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...