spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Emergenza calore: l’Asl Toscana Centro invita tutte le aziende a tenere alta l’attenzione

    Alto il rischio di stress da calore: "Rispettare le misure di prevenzione nelle attività all'esterno e all'interno"

    FIRENZE – Anche quest’anno cominciano ad arrivare le notizie di lavoratori vittima di colpi di calore.

    È di giovedì la notizia di un decesso per “sospetta ipertemia” di un lavoratore nel territorio della Asl Toscana Centro.

    A rischio sono soprattutto i lavoratori “outdoor” (cantieri edili, agricoltura) e “indoor” nelle aziende dove vengono effettuate lavorazioni a caldo.

    “Si ricorda – dicono dalla Asl Toscana Centro – che il D.Lgs 81/08 impone l’obbligo di valutare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori; al Titolo VIII “Agenti Fisici” il microclima è richiamato fra gli agenti fisici per i quali è obbligatoria la valutazione del rischio (art. 180). La valutazione deve essere effettuare con cadenza almeno quadriennale da personale qualificato ed in possesso di specifiche conoscenze nell’ambito del servizio di prevenzione e protezione”.

    Anche quest’anno come negli ultimi anni la Regione Toscana ha inviato a maggio, per la diffusione, una nota alle associazioni datoriali e dei lavoratori, specialmente di quelli che svolgono attività all’aperto (agricoltura ed edilizia) per richiamare il rischio, e fornire linee di indirizzo per affrontarlo.

    Quest’anno la nota della regione è ancora più dettagliata degli altri anni: in primo luogo include una lista di controllo per individuare le attività a rischio per le quali deve essere effettuata la valutazione.

    Seguono indicazioni sugli strumenti utilizzabili, come misure ambientali con il Globotermometro (WBGT), per effettuare una valutazione di questo rischio che si intensifica ogni anno di più. 

    In specifico sono richiamati le metodiche (algoritmi o “calcolatori”) messi a punto nell’ambito del progetto Worklimate – che coinvolge Regione Toscana, INAIL, CNR, Lamma e le Aziende USL Sud-Est e Toscana Centro.

    Si ricorda che sul sito Worklimate sono presenti le previsioni sul rischio calore a tre giorni personalizzate per tipo di attività; mentre sul sito del Ministero della salute si possono reperire i bollettini con le previsioni delle ondate di calore.

    Un punto critico è la tutela dei lavoratori più a rischio per condizioni personali e patologiche. A questo proposito nella nota regionale è presente anche una check list destinata ai lavoratori per capire se presentano “particolari fattori di suscettibilità individuale”.

    Su questo aspetto un importante contributo può essere fornito dai medici competenti cui i lavoratori che ritengano di trovarsi in condizioni di suscettibilità dovrebbero rivolgersi, o che meglio ancora dovrebbero individuare già prima quali addetti a lavorazioni a rischio calore presentino condizioni di ipersuscettibilità.

    In ogni caso è fondamentale che vengano applicate le misure di mitigazione del rischio, alcune delle quali dovrebbero ormai essere molto ben conosciute, in particolare l’idratazione e l’effettuazione di pause.

    • Assicurare la disponibilità di acqua fresca potabile facilmente accessibile. L’idratazione è essenziale per il mantenimento della salute e della produttività

    • Pianificare pause, anche brevi ma frequenti, da effettuare in aree ombreggiate per i lavoratori outdoor o climatizzate per quelli indoor

    • riorganizzazione dei turni ed orari pianificando le attività che fisicamente sono più impegnative durante i momenti più freschi della giornata ed interrompendo il lavoro qualora il rischio sia particolarmente elevato. I turni per i lavoratori più “vulnerabili” devono essere programmati nelle ore meno calde e con la previsione di pause più lunghe

    • Meccanizzare il più possibile le fasi lavorative che richiedono impegno muscolare e fisico per ridurre il calore endogeno prodotto dall’attività lavorativa

    • Fare indossare abiti estivi leggeri di cotone e scarpe di sicurezza di modello estivo

    • Sviluppare, in collaborazione col medico competente, un piano di monitoraggio e di risposta alle emergenze, individuando una persona per sovrintendere al piano di sorveglianza e risposta agli effetti dello stress da calore

    • Informare e formare tutti i lavoratori sugli effetti da caldo e sui sintomi delle malattie da calore ed evitare il lavoro solitario

    • Favorire l’acclimatazione dei lavoratori: sono necessari dai 7 ai 14 giorni per raggiungere uno stato di acclimatazione. In caso di ondata di calore i lavoratori neo-assunti e quelli che riprendono il lavoro dopo un’assenza prolungata devono iniziare con un carico di lavoro ridotto e aumentare gradualmente nei giorni successivi

    Le misure specifiche da mettere in atto si differenziano poi in parte tra lavoratori outodoor e indoor, anche in relazione a quanto emerge dalla valutazione dei rischi.

    “Il Dipartimento di Prevenzione della Asl Toscana Centro – conclud la nota dell’azienda sanitaria – è da diversi anni impegnato su queste tematiche con iniziative rivolte ai principali settori lavorativi che effettuano lavorazioni a caldo e collaborazione con Scuole Edili per la sensibilizzazione delle aziende sul tema”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...