spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 27 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Fibromialgia, la Regione assegna ai sei centri di riferimento le risorse del ministero

    Destinate alla studio, diagnosi e cura della sindrome che provoca dolori diffusi ai muscoli e nei tendini

    FIRENZE – La giunta regionale toscana, su proposta dell’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, ha assegnato le risorse del ministero della salute destinate alla studio, diagnosi e cura della fibromialgia, sindrome che provoca dolori diffusi ai muscoli e nei tendini.

    A disposizione delle Regioni, escluse le province autonome di Trento e Bolzano ci sono 5 milioni di euro: alla Toscana vanno 321.130 euro, che la giunta ha ora assegnato ai sei centri specializzati  per la cura e presa in carico dei pazienti  individuati il dicembre scorso con un’altra delibera.

    I sei centri sono la Medicina interna ad indirizzo reumatologico dell’ospedale San Donato di Arezzo (47.043 euro le risorse assegnate), la reumatologia dell’Azienda ospedaliera universitaria pisana (60 mila euro), dell’ospedale di Carrara  (47.043 euro), dell’Azienda ospedaliero universitaria di Careggi  (60 mila euro), del Serristori di Figline Valdarno  (47.043 euro) e dell’Azienda ospedaliera universitaria senese  (60 mila euro).

    La Fibromialgia in Italia colpisce circa 1,5-2 milioni di persone, prevalentemente pazienti donne (rapporto donne uomini 9:1).

    Si tratta di una patologia dalla sintomatologia complessa che richiede un approccio alla cura multidisciplinare con il coinvolgimento di numerosi specialisti, dal reumatologo (che guida l’equipe) allo psicologo.

    Tutte le informazioni su: https://www.regione.toscana.it/-/fibromialgia.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...