spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Riqualificazione Centri commerciali naturali, per i Comuni fino a 20 mila abitanti

    Le domande per richiedere contributi possono essere presentate dall'8 aprile fino al 10 maggio

    FIRENZE E TOSCANA – Si aprono il prossimo 8 aprile (fino al 10 maggio) i termini per la presentazione delle domande per la concessione di contributi a sostegno degli investimenti per le infrastrutture per il turismo e il commercio e per interventi di micro-qualificazione dei Centri Commerciali Naturali. Le domande potranno essere presentate sul portale di Sviluppo Toscana.

     

    Rispetto al bando precedente però quello che aprirà lunedì 8 aprile sarà riservato ai Comuni ubicati nelle Aree Interne con popolazione fino a 20 mila abitanti. La dotazione finanziaria ammonta a 424 mila euro.

     

    Gli interventi ammissibili riguardano la riqualificazione delle infrastrutture per il turismo e il commercio sulla base della proposta progettuale presentata dal Comune dove è già stato costituito un Centro Commerciale Naturale o dove, pur non presente, ne viene riconosciuta l'esistenza attraverso una deliberazione dell'Ente pubblico che individua un'area o più aree, potenzialmente atte ad accoglierlo.

     

    La proposta (una sola per ogni Comune) dovrà indicare le varie fasi del progetto di investimento e il risultato finale da conseguire, le modalità di realizzazione, finanziarie e gestionali, e la capacità del progetto stesso di migliorare gli standard di offerta e fruizione del Centro.

     

    Le domande di contributo dei Comuni fino a 5.000 abitanti potranno riferirsi a investimenti con costi fino a 20 mila euro; quelli provenienti dai Comuni con popolazione compresa fra 5.001 abitanti e 20.000 abitanti non potranno superare i 25 mila euro. In ogni caso l'importo massimo del contributo concedibile è di 20 mila euro. I progetti dovranno concludersi entro 12 mesi dalla data di pubblicazione sul BURT del provvedimento di concessione; un'eventuale proroga, adeguatamente motivata, non potrà superare i 3 mesi.

     

    Spese ammissibili. Acquisto di elementi per l'arredo e il decoro urbano (compresa l'installazione di opere d'arte), allestimento di spazi comuni, riqualificazione e valorizzazione del contesto urbano, allestimento di punti informativi, di accoglienza o desk informatizzati, contenitori per la raccolta dei rifiuti, fontanelle, dissuasori, aree e posteggi biciclette, fioriere, sedute, impianti di illuminazione secondaria, pedane per abbattimento barriere architettoniche, realizzazione cartellonistica, targhe e insegne identificative, allestimento di parchi giochi, installazione di superfici antitrauma, tettoie e allestimenti aree di sosta, segnapassi, rinnovo del verde pubblico, ripristino spazi blu (ruscelli, piccoli corsi d'acqua), altri interventi finalizzati all'obiettivo che seppur non ricompresi in questo elenco realizzino le finalità del Bando.

     

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...