spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 21 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Arriva il drone della prevenzione per la sicurezza sui luoghi di lavoro

    Presentato al secondo Open Day organizzato dal Dipartimento della Prevenzione della Asl Toscana Centro

    FIRENZE E TOSCANA – Il drone della prevenzione può accedere dove gli operatori non possono, nei siti contaminati, dove la vegetazione è troppo folta, su altezze difficilmente accessibili come gru all’interno dei cantieri edili.

     

    Gli operatori addetti ai controlli e alla vigilanza spesso sono obbligati a operare in luoghi che espongono a caduta dall’alto o a cantieri amianto con coperture non praticabili o friabili. Il drone dotato di videocamera e presentato al 2° Open Day organizzato dal Dipartimento della Prevenzione della Asl Toscana centro, consentirebbe di superare queste difficoltà oltre che migliorare i rilievi, le inchieste sugli infortuni e gli accertamenti preventivi. Il tutto con riduzione dei tempi di lavoro, senza esposizione al pericolo da parte degli operatori.

     

    Tra i nuovi strumenti di prevenzione, questo sistema aeromobile a pilotaggio remoto è un esempio di efficienza ed efficacia all’attività ispettiva, al controllo dei luoghi di lavoro, di vita e dei macchinari.

     

    Gli altri progetti presentati sono stati “Sicurezza domestica: un intervento integrato” a ricordare quanto assistenza alla persona e sicurezza nell’ambiente di vita, si leghino sinergicamente; “Attività fisica: una questione di cuore” che prevede uno studio degli effetti dell’attività fisica sulle cardiopatie congenite e miocardiopatie.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...