spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    FOTO / Moto, abbigliamento vintage, beneficenza: la Distinguished Gentleman’s Ride da Peragnoli Triumph Siena

    Grande partecipazione, domenica 21 maggio, all'evento che riunisce motociclisti in stile classico e vintage. Splendido giro del Chianti: tutte le foto

    MONTERIGGIONI (SIENA) – Grande partecipazione, domenica 21 maggio, alla Distinguished Gentleman’s Ride in terra senese.

    Con centro nevralgico da Peragnoli Triumph Siena, a Monteriggioni.

    Si tratta di un evento mondiale, che riunisce motociclisti in stile classico e vintage di tutto il mondo per raccogliere fondi e consapevolezza per la ricerca sul cancro alla prostata e la salute mentale degli uomini.

    Il Distinguished Gentleman’s Ride è stato fondato a Sidney, in Australia, da Mark Hawwa. È stato ispirato da una foto di Don Draper, protagonista di “Mad Men”, a cavallo di una moto classica con addosso il suo abito migliore.

    Mark decise che un giro in moto a tema sarebbe stato un ottimo modo per combattere lo stereotipo, spesso negativo, dei motociclisti e, allo stesso tempo, per connettere le comunità motociclistiche esclusive.

    Per la tappa senese, partenza da Peragnoli Triumph Siena, con caffè e crostata offerti prima di partire per un giro del Chianti.

    Con una piccola sosta al Wine Bar di “Rocca delle Macìe”, a Castellina in Chianti, per poi tornare nel piazzale di Peragnoli Triumph Siena. Con la presenza del Birrificio di Montepulciano è stata data anche la possibilità di fermarsi per mangiare qualcosa prima di ripartire.

    Ringraziamenti e foto di gruppo hanno concluso una giornata fatta di moto, bellezza paesaggistica, beneficenza.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...