spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 8 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Furti in casa, boom-Toscana: è la regione con il numero furti/abitanti più alto d’Italia (38,4/10.000)

    Lo dice l’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa Censis-Verisure, realizzato con il supporto del ministero dell'Interno, sui dati 2023 rispetto al 2022. E se si pensa a come è andato il 2024...

    TOSCANA – “Il furto in casa è il reato che suscita maggiore preoccupazione tra gli italiani”.

    A dirlo la terza edizione dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa Censis-Verisure, realizzato con il supporto del servizio analisi criminale del ministero dell’Interno: il 48% della popolazione lo mette, infatti, al primo posto tra i reati che teme di subire.

    “Una preoccupazione diffusa in tutto il Paese – e qui il dato si fa preoccupante – che in Toscana trova conferma nei dati: con 14.091 furti registrati nel 2023 e il valore per abitante più elevato del Paese, pari a 38,4 furti ogni 10.000 persone (+13,4 punti rispetto alla media nazionale) e un incremento dei casi rispetto al 2022 pari al 21,1%”.

    “Se si considera l’incidenza sulla popolazione – si spiega nel rapporto – la Toscana occupa tutto il podio nazionale delle province più colpite d’Italia. Pisa, con un tasso di 48,1 furti ogni 10.000 abitanti, si posiziona al primo posto”.

    “Al secondo posto troviamo Firenze – si prosegue – che, con 4.290 furti ovvero 43,3 ogni 10.000 abitanti, rappresenta in valori assoluti l’area più colpita della regione. Al gradino più basso Lucca, con un valore di 42,7 casi ogni 10.000 abitanti”.

    L’Indice di Sicurezza Domestica, elaborato da Censis e Verisure, registra un significativo peggioramento: con un punteggio di 98,7, inferiore alla media italiana di 100, “la Toscana scivola al quattordicesimo posto – viene spiegato – perdendo ben sette posizioni rispetto al 2022, quando registrava un valore di 104,1. Un dato che evidenzia come, all’elevata incidenza dei furti, si aggiunga una significativa vulnerabilità delle abitazioni”.

    La terza edizione dell’Osservatorio Censis-Verisure evidenzia “una consapevolezza sempre più sviluppata degli italiani riguardo l’importanza della prevenzione”.

    Secondo i dati, l’89,2% degli italiani considera la sicurezza domestica un elemento essenziale per il proprio benessere e il 50,1% prevede di investire di più in sistemi di protezione nei prossimi anni.

    Il 64,7% degli italiani ritiene, infatti, necessario un sistema d’allarme integrato, in grado di anticipare e neutralizzare i pericoli.

    Oltre alla protezione contro le intrusioni, si diffonde anche l’esigenza di dispositivi per la sicurezza personale, con il 25,5% che teme incidenti domestici e il 37,7% preoccupato di sentirsi male in casa senza possibilità di ricevere soccorso.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...