spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 21 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il LAMMA: “Siamo in estate, fa caldo, è normale… si sente dire così in questi giorni. Ma non è così: ecco perché”

    Il Consorzio dà tutte le spiegazioni tecniche e approfondisce un tema su cui, molto spesso, il senso comune è molto lontano dalla realtà scientifica

    FIRENZE – “Siamo in estate, fa caldo… . In questi giorni di gran caldo ogni tanto sentiamo questa frase, per ribadire che è tutto normale, è sempre stato così. E invece no”.

    A dirlo è il Consorzio LAMMA, che dà tutte le spiegazioni tecniche e approfondisce un tema su cui, molto spesso, il senso comune è molto lontano dalla realtà scientifica.

    Ma che ha ormai evidenze inequivocabili e dati inattaccabili dal punto di vista scientifico.

    “I dati di temperatura – spiega il LAMMA – vanno confrontati con la media climatologica, cioè la media delle temperature degli ultimi 30 anni, dal 1991 al 2020”.

    “La media delle temperature massime della seconda decade di luglio appena trascorsa a Firenze – sottolinea – è stata 35,9°C. La media trentennale dello stesso periodo è 31,9°C”.”

    “Se andiamo a confrontare il valore attuale con le medie trentennali dei periodi precedenti – approfondisce ulteriormente il LAMMA – la differenza è ancora più marcata: nel trentennio 1991-2010 la media era 31,7°C, nel 1971-2000 31,2°C”.

    “Per evidenziare l’aumento delle temperature a cui stiamo assistendo – evidenziano – osservate il grafico: mostra il numero di giorni con temperatura uguale o superiore a 35°C a Firenze dal 1955 al 2023”.

    “Il trend al rialzo è evidente – è la conclusione – soprattutto dal 2000.

    Per approfondire tutti i dati, cliccare su questo link.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...