spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 27 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il meteo in Toscana, aggiornamento del LAMMA: “Possibili rovesci e temporali su tutta la regione sabato 3 agosto”

    Domenica invece bel tempo più o meno diffuso. Temperature massime in calo il sabato, in risalita la domenica; minime in diminuzione

    TOSCANA – L’aggiornamento sulle previsioni meteo nella nostra regione, da parte del Consorzio LAMMA, vede all’orizzonte un possibile… raffrescamento.

    “Scorre la nuvolosità sull’Europa orientale – inizia l’analisi – mentre sul versante Mediterraneo le condizioni del tempo vedono ancora un cielo sereno”.

    “Per il pomeriggio di oggi in Toscana – prevede il LAMMA – cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte della regione, con possibilità di isolati rovesci o brevi temporali sul crinale appenninico e sulle estreme zone meridionali intorno al Monte Amiata”.

    Capitolo temperature: “Stazionarie le massime fra i 34 e i 36 gradi, quindi un po’ meno dei giorni scorsi”.

    “La giornata di sabato 3 agosto – prosegue il LAMMA – inizia con nuvolosità variabile, addensamenti più consistenti sull’Appennino settentrionale e già a fine mattina possibili rovesci (alto Mugello, aretino)”.

    “Nel pomeriggio invece – aggiunge ancora il LAMMA – i fenomeni tenderanno a interessare un po’ tutta la regione, a carattere sparso, fino alle zone costiere. Temperature massime di conseguenza in calo anche fino a 31°C”.

    “Per quanto riguarda infine la giornata di domenica – conclude il LAMMA – sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, con ulteriore calo delle temperature minime fra i 18 e i 21°C. Nel pomeriggio moderato sviluppo di nubi in Appennino o rilievi meridionali, massime di nuovo in aumento”

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...