spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 12 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    In nove al pronto soccorso dopo aver consumato tonno in due diversi ristoranti fiorentini

    Hanno accusato sintomi come nausea, vomito e episodi sincopali (perdita di conoscenza-svenimenti): in corso l'inchiesta sanitaria da parte dei tecnici della prevenzione Asl

    FIRENZE -Nella giornata di mercoledì 2 giugno sono stati segnalati nel territorio della Asl toscana centro 8 casi di persone che hanno accusato sintomi quali nausea, vomito e episodi sincopali (perdita di conoscenza-svenimenti).

    E che per questo si sono recate al pronto soccorso dell’ospedale San Giovanni di Dio (4 persone l’1 giugno) e dell’ospedale di Santa Maria Nuova (altre 4 persone il 2 giugno), riferendo tutti il consumo di tonno in varie forme in due ristoranti diversi a Firenze.

    Ieri mattina si è verificato un nuovo accesso in pronto soccorso con sintomi analoghi da parte di una persona che ha dichiarato di aver consumato tonno in uno dei due ristoranti. Le nove persone ad oggi sono state tutte dimesse.

    Tecnici della prevenzione afferenti alla Unità Funzionale di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare della zona fiorentina si sono recati sia nel primo che nel secondo ristorante per valutarne le condizioni igieniche, la conservazione del prodotto e la tracciabilità a monte. 

    Inoltre sono stati acquisiti campioni di tonno che sono stati consegnati all’istituto zooprofilattico sperimentale di Lazio e Toscana per analisi chimiche e batteriologiche.

    Nel proseguo delle indagini i tecnici della prevenzione si sono recati al centro di distribuzione di Firenze che ha rifornito i due ristoranti e hanno provveduto ad effettuare il blocco sanitario di tutte le merci riferibili al lotto coinvolto.

    L’autorità competente (UFC Sanità pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare) sta procedendo ad applicare la prevista procedura di allerta alimentare anche confrontando i dati emersi dal sopralluogo nei ristoranti fiorentini.

    Il centro antiveleni di Firenze ha inoltre informato di un caso simile in una persona che ha consumato tonno in un ristorante di Portoferraio.

    Al momento non si hanno ipotesi attendibili circa il contaminante che possa aver causato l’episodio in considerazione anche della atipicità della sintomatologia riportata dalle persone coinvolte.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...