spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Lega del Chianti: il capitolo annuale delle investiture nel Battistero di Firenze

    Sabato 27 ottobre l'antica tradizione di un'istituzione che si propone di proteggete la "Terra del Chianti"

    FIRENZE – Sabato 27 ottobre,  a partire dalle 9.45, il corteo delle Dame e dei Legati attraverserà il centro storico di Firenze per raggiungere piazza San Giovanni e farà ingresso nel Battistero di San Giovanni Battista dalla porta del Paradiso con il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, per celebrare la Santa Messa alle 10.30.

     

    Al termine della santa liturgia, si terranno le investiture dei nuovi membri da parte del Capitano Generale, Barone Giovanni Ricasoli-Firidolfi, secondo l’antico rito che contraddistingue questa storica istituzione, che si propone di proteggere e valorizzare la “Terra del Chianti” (dove si produce il celebre Chianti Classico Gallo Nero) in Italia e nel mondo.

     

    Anche quest’anno si rinnova uno dei riti più suggestivi, con il quale la Lega del Chianti, da 700 anni, celebra l’amore, la bellezza ed i valori della “Terra del Chianti”.

     

    Fondata alla fine del trecento a tutela delle popolazioni chiantigiane durante il conflitto tra la Signoria di Firenze e la Repubblica di Siena, la Lega del Chianti è la più antica istituzione (unica nel suo genere al mondo) che ancora oggi si propone di proteggere, salvaguardare e preservare la “Terra del Chianti”.

     

    Alle arme medievali si sono sostituiti oggi l’impegno e la sensibilizzazione civile per la difesa del paesaggio e delle risorse naturali, unitamente ad interventi concreti di restauro e/o valorizzazione del patrimonio artistico ed architettonico, così come la promozione di eventi culturali rivolti a far conoscere la bellezza del territorio del Gallo Nero.

     

    I Legati e le Dame si ritroveranno a partire dalle 9 nella Chiesa dei Santi Michele e Gaetano in piazza Antinori.

     

    Alle 9.45 prenderà avvio il corteo della Lega del Chianti insieme ad una delegazione della Società di San Giovanni Battista, preceduti dal Corteo Storico della Repubblica Fiorentina. In Piazza San Giovanni, si unirà al corteo il Clero, guidato dal Correttore della Lega del Chianti, S.E.R. Mons. Luciano Giovannetti, Vescovo emerito di Fiesole e Legato di Collare, che guiderà il “popolo della Lega del Chianti” in Battistero.

     

    Le Investiture dei nuovi Legati e Dame, quest’anno provenienti dall’Italia e dai Pivieri esteri della Svizzera, avverranno al termine della Santa Messa.

     

    Tra le personalità che riceveranno l’Investiture in Battistero ci saranno: il Rev.mo Mons. Gilles Wach, Priore Generale dell’Istituto di diritto pontificio Cristo Re Sommo Sacerdote, nella Classe di Legato di Collare; S.E. Benjamin V. Wohlauer, Console Generale degli Stati Uniti d’America, e il dottor Francesco Carrassi, direttore del quotidiano La Nazione, nella Classe di Legato Ad Honorem.

     

    Anche quest’anno, Lega del Chianti – in occasione del Capitolo Annuale – ha realizzato un elegante libretto per seguire la liturgia, arricchito da un prezioso contributo storico-artistico a firma della dottoressa Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze e Dama Ad Honorem della Lega del Chianti, dedicato alle formelle della Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberto.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...