spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 15 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Generi di prima necessità: la Protezione civile della Metrocittà spiega come donare

    Il numero e la mail da contattare se si vuol dare un aiuto concreto: validi per tutti i comuni della provincia di Firenze

    FIRENZE – Le Protezioni civili del Comune di Firenze e della Città Metropolitana (quindi di tutti i comuni della provincia di Firenze) si sono messe a disposizione di chi vuol donare generi di prima necessità per aiutare le popolazioni colpite dal terribile sisma che ha causato morti e distruzione nel centro Italia nella notte del 24 agosto.

     

    Per contattare la protezione civile del Comune di Firenze i cittadini possono chiamare lo 0557890 o scrivere una mail all'indirizzo protezionecivile@comune.fi.it, mentre per quella della Città Metropolitana è necessario chiamare lo 0552761370 o scrivere alla mail protezionecivile@cittametropolitana.fi.it.

     

    Le telefonate dovranno essere effettuate dalle 8 alle 19. Dalla Protezione civile, però, fanno sapere che è preferibile che i cittadini inviino una mail con l'indicazione del proprio numero di telefono, dove potranno poi essere ricontatati.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...