TOSCANA – Una nuova perturbazione, con rovesci e forti temporali, interesserà la Toscana fra la sera di oggi, lunedì 1 settembre, e la mattina di domani, martedì 2.
I fenomeni partiranno dalle zone di nord-ovest per poi estendersi a quasi tutto il resto della regione.
La Sala operativa della Protezione civile regionale ha diramato un bollettino di criticità gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e temporali forti che dalle ore 21 di stasera fino alle 12 di martedì 2 settembre sarà in vigore su tutta la Toscana, ad eccezione dell’estrema costa meridionale e dei bacini di Ombrone grossetano e Fiora.
Per le forti mareggiate il codice giallo riguarderà, dalle ore 12 fino alle ore 23 di domani, martedì 2, le isole dell’arcipelago ad esclusione di Giglio e Giannutri.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.
Anche la Sala di Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze ha rilanciato il codice giallo, su tutto il territorio della Metrocittà.
Compresi quindi anche i “nostri” comuni: Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano.
L’avviso, come da indicazione regionale, va dalle 21 di stasera alle 12 di domani, martedì 2 settembre.
Nello specifico della Metrocittà, come detto, su tutto il territorio metropolitano, per rischio idrogeologico-idraulico e temporali forti.
Possibilità di rovesci e temporali, localmente associati a forti colpi di vento e grandinate.
“Si raccomanda massima attenzione – dicono dalla Sala di Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze – in particolare durante i fenomeni più intensi, quando potrebbero verificarsi locali criticità ed allagamenti”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA