spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Parto da primato al San Giovanni di Dio: tre fiocchi azzurri per tre gemelli omozigoti

    Un evento raro che si verifica ogni 100 mila nascite. Nella stessa settimana a Careggi un altro parto trigemellare di una mamma pratese

    FIRENZE – Sono venuti alla luce nei giorni scorsi tre maschietti omozigoti all’ospedale San Giovanni di Dio di Firenze. Un parto trigemellare, evento eccezionale e raro: tre bambini identici nutriti da un’unica placenta.

    “E’ un caso molto raro che si verifica  circa in un caso ogni 100 mila nascite” spiega la dottoressa Anna Franca Cavaliere, direttrice delle strutture di ostetricia e ginecologia degli Ospedali San Giovanni Di Dio e  Santo Stefano di Prato.

    “I tre gemellini – racconta – sono stati concepiti naturalmente da un unico ovulo che qualche giorno dopo la fecondazione si è diviso dando origine a tre sacchi amniotici, ognuno contenente un feto ma sostenuti da una sola placenta”.

    “La gravidanza trigemellare non è un evento comune – afferma ancora – ma in tali casi la monocorialità è ancora più rara e di certo non priva di rischi materno-fetali”.

    Tutto è andato nel migliore dei modi e i piccoli sono venuti alla luce alla 32esima settimana con taglio cesareo, come era prevedibile in caso di parto trigemino.

    I bimbi sono nati prematuri ma tutti con un buon peso: 1.730 grammi; 1.724 grammi e 1.500 grammi.  

    Si sono adattati subito alla vita fuori dall’utero e anche se respiravano da soli, si è ritenuto di supportarli con un piccolo flusso di ossigeno. Adesso sono in terapia intensiva neonatale e stanno bene.

    E’ stata una grande emozione per tutto il team dell’ospedale: ginecologi, ostetriche, neonatologi, anestesisti e infermieri si sono ritrovati protagonisti di  una nascita davvero molto particolare. 

    “Anche per me –  ha aggiunto Cavaliere – è stata una grande gioia, poiché è la prima volta che in oltre venti anni di professione assisto alla nascita di tre gemelli monocoriali”.

    “Al terzo mese di gravidanza – raccontano i genitori dei piccoli- ci hanno comunicato che aspettavamo tre bambini. E’ stata una bella notizia che ci ha colti con stupore ma eravamo preoccupati per i possibili rischi che si potevano verificare durante la gestazione”.

    “Grazie ai medici ed al team della struttura che ci sono stati sempre molto vicini e che ringraziamo – aggiungono -è arrivato il felicissimo momento della nascita. Lo abbiamo vissuto con grande gioia e adesso siamo molto contenti per la nostra famiglia.

    Questo evento  raro è stato reso ancora più eccezionale quando si è appresa la notizia che negli stessi giorni sempre a Firenze, all’ospedale di Careggi,una mamma pratese ha partorito tre gemelli omozigoti anch’essi con una unica placenta.

    Sono due belle notizie che arrivano durante il periodo di pandemia e che aprono il cuore di tutti.

    Tutto il team di ostetricia e ginecologia rivolge alle due coppie di genitori e soprattutto ai sei nuovi nati i migliori auguri.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...