spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 10 Giugno 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Pesticidi in agricoltura: “Noi in fondo a classifica perché facciamo controlli rigorosi”

    Anche l'assessore regionale all'agricoltura, Marco Remaschi, commenta i (bruttissimi) dati sulla presenza dei pesticidi nelle acque

    TOSCANA – Anche l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi interviene nella discussione scaturita dopo la pubblicazione del rapporto nazionale pesticidi nelle acque di ISPRA edizione 2016, riferito ai risultati del biennio di monitoraggio 2013-2014, in base al quale la Toscana occuperebbe una posizione fra le peggiori nella classifica della contaminazione delle acque da pesticidi in Italia.

     

    "A tal proposito – dicono dalla Regione Toscana – merita sottolineare come i risultati pubblicati si riferiscono ad analisi condotte sulle "acque grezze", quelle cioè sottoposte a trattamenti specifici di potabilizzazione, prima della loro immissione nella rete degli acquedotti, e non quindi quelle che arrivano direttamente al rubinetto di casa".

     

    "L'assessore all'ambiente Federica Fratoni – spiega Remaschi – ha precisato che se la Toscana si trova in fondo alla classifica di ISPRA è proprio perché è stata tra quelle che ha adottato i controlli più rigorosi. A questo vorrei aggiungere che non ci accontentiamo di questo nostro rigore e che, in campo agricolo, ormai da tempo stiamo attuando buone pratiche per far migliorare la situazione".

     

    "Penso ad esempio – dice Remaschi – ai grossi incentivi messi a disposizione con il Piano di Sviluppo Rurale per incrementare l'agricoltura biologica, con gli oltre 135 milioni di euro stanziati in favore delle aziende. Perché crediamo che questo tipo di agricoltura, oltre a ridurre l'impatto sull'ambiente, permette di ridurre in maniera sensibile l'inquinamento delle risorse idriche poiché viene minimizzato il ricorso all'uso di prodotti fitosanitari".

     

    Attualmente in Toscana sono circa 4.500 le aziende biologiche con una superficie cresciuta dai 115mila ettari del 2013 ai 152mila nel 2015 (più del 25%).

     

    "Da segnalare poi – prosegue l'assessore – che l'applicazione del Dlgs 150/2012 introduce l'obbligo del controllo funzionale di tutte le irroratrici in uso ad uso professionale oltre la difesa integrata obbligatoria, con conseguente riduzione dei quantitativi di prodotto fitosanitario utilizzato e quindi dei rischi per salute e l'ambiente. Inoltre dallo scorso 25 novembre chiunque compra, utilizza e vende prodotti fitosanitari deve essere in possesso di un certificato di abilitazione (ex patentino fitofarmaci) che viene rilasciato solo dopo la partecipazione ad un corso di 20 ore e dopo aver sostenuto l'esame scritto. Altro adempimento col quale puntiamo ad aumentare, sensibilizzare e sviluppare la conoscenza verso un utilizzo più razionale ed efficace di questi prodotti".

     

    Infine, un accenno ad un altro intervento a favore e a tutela dell'ambiente acquatico e dell'acqua potabile, ancora in via di predisposizione.

     

    "E' il Piano di utilizzazione per l'impiego di prodotti fitosanitari e fertilizzanti (PUFF) – conclude Remaschi – che disciplinerà l'uso di fitofarmaci da parte di chiunque nelle zone di protezione delle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee prelevate e destinate al consumo umano, erogate a terzi mediante impianto di acquedotto ricompreso nell'ambito del servizio idrico integrato (almeno un raggio di 200 metri, 13 ettari circa, dal punto di captazione)".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...