spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 19 Giugno 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Picco influenzale, raffica di accessi nei pronto soccorso degli ospedali dell’Asl Toscana Centro

    Nelle ultime 24 ore gli accessi ai pronto soccorso dell'Asl TC sono stati 1.206  di cui 185 hanno avuto un ricovero

    FIRENZE – Raffica di accessi nei pronto soccorso degli ospedali dell’Asl Toscana Centro: e la principale causa è il picco della sindrome influenzale stagionale.

    E’ quel che emerge dal monitoraggio quotidiano dei posti letto effettuato dai nuclei di bed-management (presenti in tutti gli ospedali dell’Asl Toscana Centro), dall’impegno dei setting assistenziali nel garantire disponibilità di posti letto ed il regolare flusso dei pazienti anche nei giorni festivi.

    Dall’Ama (Area Medica di Ammissione), alla forte interazione con il territorio (Cure Intermedie, Agenzie di Continuità Ospedale-Territorio e Assistenza Infermieristica Urgente Territoriale  Integrata, GIROT).

    “Sono molte le azioni già da tempo messe in campo dall’Asl Toscana Centro – dicono dall’azienda sanitaria – per supportare gli organici dei pronto soccorso e contestualmente garantire le cure e i percorsi assistenziali più appropriati ai cittadini”.

    Nelle ultime 24 ore gli accessi ai pronto soccorso dell’Asl TC sono stati 1.206  di cui 185 hanno avuto un ricovero; 117 pazienti sono invece stati presi in carico precocemente dagli internisti e dai geriatri grazie alla forte interazione, presente in tutti i presidi ospedalieri,  tra gli specialisti delle aree mediche e il personale delle Medicine d’Urgenza, che ha fin qui permesso di supportare il pronto soccorso.

    Tali azioni sono diventate ancora più incisive in queste ultime settimane, con l’impennata di accessi dovuta al picco influenzale.

    “Quanto alle attese in pronto soccorso – viene precisato – può accadere che rimangano pazienti in PS per oltre 16 ore prima del ricovero, il più delle volte per la necessità  di effettuare un adeguato accertamento dell’iter diagnostico”.

    “Spesso infatti – prosegue l’Asl TC – si tratta di tempi nei quali è prevista l’esecuzione di ulteriori esami (anche invasivi) con conseguenti  tempi tecnici per la refertazione e per le risposte degli stessi”.

    Pur operando in una situazione di difficoltà il personale sanitario, medici e infermieri, si sta adoperando al massimo nell’affrontare una influenza particolarmente aggressiva che si è fatta sentire soprattutto nel ponte tra Natale e Capodanno, determinando un aumento di accessi alle medicine d’urgenza del 30-40%.

    In questi ultimi giorni la situazione sembra andare verso un lieve miglioramento, con una diminuzione dei pazienti con la sindrome influenzale a sintomatologia respiratoria.

    Sindrome che puó in prima istanza ricevere una terapia dal propio medico di medicina generale senza ricorrere ad accessi al pronto soccorso: come nei giorni scorsi hanno evidenziato la dottoressa Elisabetta Alti (direttrice del Dipartimento Medicina Generale) e il dottor Gianfranco Giannasi (direttore Area pronto soccorsi).

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...