TOSCANA – Nuova allerta meteo per tutta la Toscana. A partire dalla mattina di sabato 22 marzo e per tutto il corso della giornata in Toscana è prevista allerta per temporali forti, rischio idrogeologico e rischio idraulico del reticolo minore.
La sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha emesso l’avviso anche in considerazione delle criticità ancora presenti sul territorio colpito dall’evento meteorologico della settimana scorsa e distingue due gradi diversi.
L’allerta sarà di colore arancio nella parte settentrionale della regione, in particolare lungo il corso dell’Arno, del Bisenzio, dell’Ombrone pistoiese, del Serchio, del Reno, in Valdelsa, Valdera, Lunigiana, Versilia, Romagna toscana, Mugello e Val di Sieve. Codice giallo nel resto della Regione.
Nelle aree attigue ai fiumi Bisenzio ed Ombrone pistoiese, l’allerta gialla riguarderà anche il reticolo idraulico principale.
Maltempo: Funaro, vertice coi sindaci della Città Metropolitana su nuova allerta arancio
Compresi nell’area ad allerta arancione tutti i “nostri” comuni del Chianti fiorentino e delle colline fiorentine: Bagno a Ripoli, Impruneta, Barberino Tavarnelle, Greve in Chianti, San Casciano.
Allerta gialla invece per quelli nel Chianti senese: Castellina, Radda, Gaiole in Chianti, Castelnuovo Berardenga.
Queste le ordinanze emesse dai sindaci della provincia fiorentina.
-
Vicchio: ordinanza di chiusura di cimiteri, aree verdi, attività all’aperto;
-
Marradi: ordinanza di chiusura di cimiteri e aree verdi. È stata altresì adottata un’ordinanza di evacuazione preventiva per frane, che riguarda circa 70 persone. Allo stato, quindi, in quel comune, risultano 100 persone evacuate (infatti, 30 persone erano già state evacuate nel corso della precedente ondata di maltempo).
-
Campi Bisenzio: ordinanza di chiusura di scuole, parchi, giardini e manifestazioni all’aperto;
-
Rufina: ordinanza di chiusura di scuole, giardini, parchi, cimiteri e mercato settimanale;
-
Signa: ordinanza di chiusura di scuole, parchi, giardini, cimiteri e attività sportive all’aperto;
-
Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa: ordinanza di chiusura di scuole, cimiteri e impianti sportivi;
-
Lastra a Signa: ordinanza di interdizione di ogni manifestazione all’aperto;
-
Pelago: ordinanza di chiusura di parchi, giardini e cimiteri;
-
Vaglia: sarà a breve adottata un’ordinanza di evacuazione che interesserà 15 persone e la caserma dell’Arma dei carabinieri
-
Bagno a Ripoli: chiusi parchi, cimiteri e annullato mercato settimanale di Ponte a Ema;
Per oggi, venerdì, non risultano fenomeni da segnalare, ma a partire dalle prime ore della mattina di sabato 22 ci saranno piogge diffuse e possibilità di temporali, più intense sul Valdarno inferiore, lungo l’Ombrone pistoiese e il Bisenzio, sul Mugello, la Val di Sieve, la Romagna toscana e sui rilievi dell’Appennino settentrionale.
Per quanto riguarda il vento, oggi sull’Arcipelago sono previste raffiche di Scirocco fino a 60-80 km/h, fenomeno che si ripeterà anche domani con raffiche di Scirocco fino a 50-60 km/h su costa meridionale e Arcipelago.
Mare molto mosso sul settore meridionale.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.

A1 – Arno-Casentino
A2 – Arno-Valdarno Sup.
A3 – Arno-Firenze
A4 – Valdarno Inf.
A5 – Valdelsa-Valdera
A6 – Arno-Costa
B – Bisenzio e Ombrone Pt
C – Valdichiana
E1 – Etruria
E2 – Etruria-Costa Nord
E3 – Etruria-Costa Sud
F1 – Fiora e Albegna
F2 – Fiora e Albegna-Costa e Giglio
I – Isole
L – Lunigiana
M – Mugello-Val di Sieve
O1 – Ombrone Gr-Alto
O2 – Ombrone Gr-Medio
O3 – Ombrone Gr-Costa
R1 – Reno
R2 – Romagna-Toscana
S1 – Serchio-Garfagnana-Lima
S2 – Serchio-Lucca
S3 – Serchio-Costa
T – Valtiberina
V – Versilia
©RIPRODUZIONE RISERVATA