spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 6 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Psichiatra aggredita, Ordine dei Medici Firenze: “Troppi allarmi inascoltati”

    Il presidente dell'Ordine Dattolo: "Servono iniziative di prevenzione e un grande lavoro di sensibilizzazione"

    FIRENZE – “Il primo pensiero va a Barbara Capovani, aggredita barbaramente fuori dall’ospedale in cui lavora come psichiatra, ai suoi figli e alla sua famiglia. Il secondo pensiero è una domanda molto amara: quanto tempo ancora ci vorrà per far capire a tutti che il medico è un alleato e non un nemico del paziente?”.

    Il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoriatri di Firenze, Pietro Dattolo, esprime così vicinanza alla famiglia e ai colleghi di Barbara Capovani, la psichiatra aggredita fuori dall’ospedale di Santa Chiara a Pisa. Tuttora in condizioni gravissime.

    “Poco più di un mese fa – ricorda Dattolo – avevamo rilanciato l’allarme sulle aggressioni ai colleghi in occasione della Giornata nazionale contro la violenza nei confronti degli operatori nazionali”.

    “Una piaga italiana – riprende – di cui la Toscana è tutt’altro che esente. Purtroppo la sensazione è che le nostre parole, come quelle della nostra Federazione nazionale, siano state portate via dal vento. Sono troppi gli allarmi inascoltati, non solo il nostro”.

    “Servono – conclude Dattolo – iniziative concrete per permettere a medici e infermieri di poter lavorare in sicurezza, iniziative da concordaree con la Prefettura e le direzioni Asl, e serve soprattutto un grande lavoro culturale, di sensibilizzazione, per far capire ai pazienti che noi siamo dalla loro parte, non contro”.

    L’annuncio ufficiale del presidente regionale Giani: è morta la psichiatra aggredita fuori dall’ospedale

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...