FIRENZE – Grandi attesa (e lavori in corso) per le imprese moda del territorio in previsione dell’avvio dei saldi invernali, previsto, in Toscana, come ormai avviene da alcuni anni, nel primo giorno feriale antecedente la festività della Befana (sabato 5 gennaio).
“Archiviate” festività natalizie e capodanno, già stamani si poteva assistere, nelle principali attività del settore, ad una frenetica attività degli operatori su cambio vetrine, logistica magazzino, cartellini prezzi, organizzazione del personale.
“Affrontiamo con fiducia, come sempre, la data di avvio dei saldi invernali”, commenta Enzo Nigi, presidente Fismo Confesercenti Firenze e “storico” operatore del settore.
“Si tratta di un evento commerciale che ancora riveste grande importanza per le nostre attività, nonostante le occasioni di vendita promozionale si siano ormai moltiplicate durante l’anno (basti pensare al ‘Black Friday’) e la concorrenza del commercio elettronico si faccia sempre più agguerrita”, continua Nigi.
“Anche quest’anno comunque – rimarca – i nostri clienti potranno fare shopping con ampio assortimento e grande varietà della merce, anche perché le vendite di alcuni prodotti sono purtroppo decollate solo con gli ultimi giorni di novembre, in concomitanza con l’arrivo delle prime vere temperature invernali”.
“Il consiglio che possiamo dare dopo tanti anni di attività professionale – conclude Nigi – è uno solo: per i saldi rivolgetevi al vostro commerciante di fiducia, potrete sicuramente trovare le migliori occasioni per il vostro budget di spesa, confrontando, in assoluta trasparenza, i prezzi a saldo con quelli in stagione”.
Questi i numeri del saldi 2019 elaborati da Fismo Confesercenti: 2.000 le piccole-medie imprese che faranno saldi nell'area della Metrocittà; 160 euro il budget di spesa per persona; il 50% dei consumatori parteciperà ai saldi; il 15% spenderò più del 2018; 30% la media sconto sui prodotti; 60 giorni la durata dei saldi.
Questa la "top five" dello shipping a saldo: calzature (soprattutto donna), capospalla (piumini e giacconi sportwear), maglieria (lana e felpe sportive), pantaloni, borse.
Per quanto riguarda le aree di shopping nel primo week end di saldi, previsto massimo afflusso a Firenze centro storico (anche per i flussi turistici del periodo) e Empoli.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA