spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 13 Giugno 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Sanità, Dattolo (Medici Firenze): “Bene lo stop a servizio fino a 72 anni, valorizziamo giovani”

    Il presidente dell'Ordine: "La strada maestra per risolvere il problema della carenza di medici è investire sul servizio sanitario nazionale"

    FIRENZE – “Era ed è assurdo pensare di risolvere il problema della mancanza di medici tenendo al lavoro professionisti ultra settantenni. È evidente che qualcuno non si rassegna alle scorciatoie, ma la strada maestra per garantire un servizio sanitario universale passa da investimenti seri e strutturali”.

    A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Firenze, commentando la dichiarazione di inammissibilità dell’emendamento sul mantenimento in servizio dei medici fino a 72 anni da parte del Senato.

    Mantenere i medici in servizio fino a 72 anni – dice Dattolo – avrebbe bloccato l’accesso alla professione per i giovani laureati, riducendo drasticamente le loro opportunità di carriera e frenando l’innovazione. È invece fondamentale promuovere il ricambio generazionale per garantire un servizio sanitario dinamico ed efficiente”.

    Abbiamo già detto in numerose occasioni – continua il presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze – che il nostro servizio sanitario deve affrontare le carenze di personale con soluzioni lungimiranti, non con misure temporanee e inefficaci. Promuovere politiche che favoriscano l’ingresso di nuovi medici, garantendo un percorso di crescita professionale e formazione continua, è l’unica via percorribile”.

    Il nostro auspicio – conclude Dattolo – è che si smetta di cercare scorciatoie e si concentrino gli sforzi su soluzioni in grado di migliorare davvero la dotazione organica del nostro servizio sanitario, valorizzando il contributo delle nuove generazioni di medici”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...