spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 13 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Specialistica, diagnostica e procreazione medicalmente assistita: fondi per liste d’attesa

    “La Regione ha dato mandato alle aziende sanitarie di utilizzare subito i fondi aggiuntivi, già nella loro disponibilità, per l’abbattimento delle liste d’attesa post pandemia"

    FIRENZE – “La Regione ha dato mandato alle aziende sanitarie di utilizzare subito i fondi aggiuntivi, già nella loro disponibilità, per l’abbattimento delle liste d’attesa post pandemia, ricorrendo anche alle strutture private accreditate”.

    Lo fa sapere l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, che oggi, 14 luglio, ha partecipato personalmente alla riunione dell’Osservatorio regionale sulle liste d’attesa.

    La direzione Sanità, Welfare e Coesione Sociale ha infatti inviato, in questi giorni, una lettera alle aziende sanitarie affinché utilizzino i fondi, già nella loro disponibilità, per il recupero delle liste d’attesa anche tramite il ricorso a prestazioni erogabili da parte di strutture sanitarie private accreditate.

    Saranno garantiti anche i cicli di Procreazione medicalmente assistita (Pma) per le coppie in lista. Un intervento di natura straordinaria in vigore fino al ritrovamento del corretto equilibrio tra pubblico e privato nella rete della Pma, indirizzato prioritariamente alle coppie residenti in Toscana.

    “Il lavoro dell’assessorato procede con impegno sul fronte dell’abbattimento delle liste d’attesa – spiega l’assessore – stiamo monitorando costantemente la situazione e mettendo in campo azioni concrete”.

    “Nonostante la Toscana sia tra le regioni che hanno ridotto meno le prestazioni durante la pandemia – precisa – come riportato da Agenas, l’emergenza sanitaria ha comportato un inevitabile rinvio di alcune visite su tutto il territorio nazionale, compreso quello toscano”.

    “A ciò – rilancia – si aggiunge l’aumento di prescrizioni, che si verifica ora per tutti gli appuntamenti rimandati dai cittadini durante la fase più critica dell’emergenza. Siamo al lavoro e cominciamo a vedere i primi segnali di miglioramento”.

    Per quanto riguarda la Pma, l’assessore aggiunge: “Nessun taglio ai fondi per la procreazione medicalmente assistita”.

    “Anzi – conclude – stiamo lavorando per potenziare il servizio, che rappresenta un’eccellenza del nostro sistema sanitario, che ha sempre garantito un’offerta di qualità tramite il servizio pubblico e con una rete pubblico-privata di primo livello”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...