spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 3 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Istituto Prevenzione Oncologica: “Il Registro tumori è per tutta la Toscana”

    Il direttore Gianni Amunni: "Non è vera la notizia che sia limitato solo a Firenze e Prato. In fase di completamento la rilevazione 2015"

    FIRENZE E TOSCANA – "Il Registro Tumori Toscano, attivo dagli anni '80 nelle province di Firenze e Prato, ha esteso a partire dai dati di incidenza del 2013 la rilevazione dell'incidenza oncologica a tutta la Toscana, quindi non è assolutamente veritiera la notizia riportata dalla stampa di un Registro Tumori limitato alla province di Firenze e Prato".

     

    Il direttore generale di Ispro (Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica), professor Gianni Amunni, fa alcune importanti precisazioni a proposito del ruolo di Ispro e del Registro Tumori Toscano, chiamato in causa riguardo all'incidenza dei tumori sul territorio di Massa Carrara.

     

    "Il Registro Tumori della Regione Toscana – precisa Amunni – ha ottenuto nel marzo 2019 l'accreditamento da parte di Airtum (Associazione Italiana dei Registri Tumori) come registro ad estensione regionale. Attualmente il Registro Tumori continua la rilevazione oncologica attraverso l'analisi delle fonti dati disponibili: in particolare, è in fase di completamento la rilevazione dell'incidenza 2015 e sono in valutazione le fonti dati pervenute per il biennio 2016-2017".

     

    "Annualmente i dati rilevati in Toscana sono presentati nel corso di un Convegno pubblico organizzato da Ispro – informa Amunni – I dati rilevati e consolidati sono inoltre resi periodicamente disponibili, in forma aggregata, nel sito www.ispro.toscana.it. Ad oggi è disponibile il 2013 e nel corso dell'anno anche il 2014 e il 2015, allineandosi alle migliori performance degli altri Registri italiani".

     

    "Inoltre – prosegue il professor Amunni -, quando richiesto da istituzioni pubbliche, Ispro ha prodotto stime sull'incidenza dei tumori in specifiche aree, ricorrendo a proiezioni e dati provenienti dall'analisi delle schede di dimissione ospedaliera. Al pari degli altri Registri italiani accreditati in Airtum, i dati rilevati dal Registro Tumori Toscano sono trasmessi, in forma anonima, alla banca nazionale Airtum. Con cadenza annuale Airtum provvede alla pubblicazione, in collaborazione con Aiom (Associazione italiana oncologia medica), dei dati epidemiologici nazionali raccolti da tutti i registri accreditati ".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...