FIRENZE – Fascicolo sanitario elettronico, sono ancora in pochi a conoscerlo, e ancora meno a usarlo in tutte le sue possibili applicazioni. Per questo la Regione ha deciso di lanciare una campagna dal titolo "La tua salute sempre aggiornata e disponibile", per farlo conoscere a tutti i cittadini toscani.
Nell'occasione, al FSE viene dedicato un nuovo sito web, e sono molto aumentate le funzioni a disposizione dei cittadini. Queste novità fanno parte del percorso di rinnovamento e potenziamento dei servizi online di sanità digitale.
"Il Fascicolo sanitario elettronico – dice Stefania Saccardi, assessore al diritto alla salute – è un pilastro all'interno delle iniziative che si inseriscono nel percorso nazionale e regionale verso la Sanità Digitale, e contribuisce a migliorare qualità ed efficienza dei servizi sanitari erogati".
Continua l'assessore: "Se siamo arrivati a questo risultato, è perché questo è il frutto di un lavoro veramente corale della nostra sanità: dall'operatore di sportello che attiva la tessera sanitaria elettronica del cittadino, ai medici e infermieri che registrano e firmano elettronicamente le informazioni sanitarie nei vari sistemi informativi delle Asl, ai tecnici informatici che collegano i vari sistemi e consentono l'invio dei dati al livello regionale, agli operatori dell'help-desk regionale, che aiutano i cittadini quando qualcosa magari non va come dovrebbe, rispondendo al numero verde dedicato. Il claim che abbiamo scelto, "La tua salute sempre aggiornata e disponibile", rappresenta perfettamente la sintesi del servizio che abbiamo messo a disposizione di tutti".
Gli strumenti che sono stati realizzati sono: uno spot radiofonico di 30 secondi, che sarà trasmesso dalle principali emittenti toscane per 8 passaggi al giorno per la durata di 15 giorni, a partire dal 3 dicembre; uno spot-video che sarà proiettato nelle principali multisale cinematografiche per 4 settimane a partire dal 29 novembre.
E' attivo il nuovo sito web del Fascicolo sanitario elettronico che contiene i referti degli esami del sangue e di radiologia, le vaccinazioni effettuate, le lettere di dimissione ospedaliera relative ai ricoveri effettuati in strutture pubbliche, come pure gli accessi effettuati al pronto soccorso.
Ci sono anche le ricette farmaceutiche elettroniche e i relativi farmaci erogati, le ricette per visite specialistiche, le eventuali esenzioni per patologia, e il taccuino da personalizzare con i propri dati e le informazioni sanitarie.
Dal momento in cui l'assistito dà il consenso alla sua alimentazione e consultazione, nel FSE confluiscono, in maniera elettronica, tutte le informazioni sanitarie che descrivono il suo stato di salute, inserite dai vari specialisti che egli consulterà, in ogni struttura sanitaria pubblica della Toscana e, a breve, anche quelle inserite dal suo medico di famiglia. Tutti i dati sono al sicuro e protetti secondo i più rigorosi criteri di privacy.
Attualmente, in Toscana i documenti raccolti nel FSE sono 380.487.453 (39.754.362 esami di laboratorio, 11.705.680 pronto soccorso, 15.120.569 radiodiagnostica, 3.992.939 vaccinazioni, ecc.). Di questi, 247.088.055 gia associati a Fascicoli attivati.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA