spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 14 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Tpl per scuole superiori Metrocittà Firenze, 73 nuove corse: l’elenco e gli orari

    Il consigliere delegato Francesco Casini: "Alcuni aspetti saranno puntualizzati in corso d'opera, ma siamo soddisfatti di aver accompagnato l'inizio dell'anno scolastico con risposte puntuali"

    FIRENZE – La Città Metropolitana di Firenze ha concordato con i gestori del Tpl e i dirigenti scolastici un robusto rinforzo delle corse per e dagli istituti scolastici di competenza della Metrocittà.

    In modo da offrire un più ampio servizio agli studenti e a quanti operano nelle scuole superiori nella delicata fase dell’emergenza sanitaria.

    L’elenco è stato pubblicato sull’hompage dell’ente (trovate tutto qui).

    “E’ il frutto di un lavoro letteralmente straordinario – sottolinea Francesco Casini, sindaco di Bagno a Ripoli e consigliere della Città Metropolitana delegato al Tpl – Sono state organizzate ben 73 nuove corse che consentono di coprire il territorio e la domanda degli studenti e non solo, in condizioni di sicurezza”.

    “Alcuni aspetti saranno puntualizzati in corso d’opera – aggiunge – ma siamo soddisfatti di aver accompagnato l’inizio dell’anno scolastico con risposte puntuali e continueremo a farlo”.

    Nove corse di rinforzo in Mugello (tre per l’ingresso, le altre per il rientro) per gli studenti del Giotto Ulivi e del Chino Chini.

    Tre per la zona di riferimento di Scandicci per gli istituti Russell Newton, Meucci e Rodolico.

    Quindi otto (quattro e quattro) per il Balducci di Pontassieve; tre per gli istituti scolastici di San Bartolo a Cintoia; tre per le scuole superiori di Sesto Fiorentino; due per il servizio a Firenze degli istituti Rodolico e d’Arte a Porta Romana.

    Sette per il Gobetti di Bagno a Ripoli; sette anche per le scuole Marco Polo, Gramsci, Peano e Saffi; quattro per gli istituti del Valdarno.

    Ddue in più per gli istituti di Prato; cinque per Fucecchio; ben sedici (sette per gli ingressi) per le scuole superiori di Empoli; quattro per l’Enriques di Castelfiorentino.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...