spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 19 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Venti pasticcerie per il miglior budino di riso dell’area metropolitana. Due anche delle “nostre”

    Martedì 7 novembre, alle 11 alla pasticceria “Le Chicchere” di Sesto F.no, la gara: in concorso anche un forno di Grassina e una pasticceria di Cerbaia

    FIRENZE – Martedì 7 novembre alle ore 11, presso la pasticceria “Le chicchere” di Sesto Fiorentino, avrà luogo la prima edizione del concorso gastronomico “Budino di riso – Il dessert
    fiorentino”, aperto alle migliori pasticcerie e forni dell’area metropolitana.

    L’evento, come sempre, è aperto al pubblico che può assistere liberamente.

    Il concorso è organizzato da Festival delle Pasticcerie (Maurizio Melani, giornalista e docente universitario) e da “Casa della Nella” (il ristorante itinerante di cultura fiorentina di Massimo Cortini, chef e maestro pasticcere) in collaborazione con la pasticceria “Le Chicchere”, location ospitante.

    Questo “pastry contest” chiude le competizioni gastronomiche del 2023 sui prodotti della tradizione dolciaria metropolitana.

    Da gennaio 2024 Festival delle Pasticcerie tornerà con tutti i concorsi in calendario:

    🥧 “Il miglior cantuccio di Prato” (gennaio)

    🥧 “La miglior schiacciata alla fiorentina” (febbraio, edizione numero 13)

    🥧 “Pan di Ramerino – Il Medioevo fiorentino” (aprile)

    🥧 “Lo zuccotto fiorentino – Il Rinascimento in tavola” (maggio)

    🥧 “La miglior schiacciata con l’uva” (settembre)

    In programma nel 2024 anche alcune fiere dedicate , come la seconda edizione del “Festival delle pasticcerie” che avrà luogo sempre al Palaeventi Start di Calenzano il prossimo ottobre.

    La prima edizione, lo scorso 14 e 15 ottobre, ha visto la presenza di 25 stand gestiti da alcune delle migliori pasticcerie di Firenze, Prato, Calenzano, Sesto e 2.000 visitatori accorsi.

    Anche per quest’ultimo concorso dell’anno, da sottolineare la presenza di tre sponsor con relativi premi ai partecipanti: Carra Distribuzione spa (principale fornitore di materie prime per tutti i forni e pasticcerie toscane); Giotti Fanti (principale fornitore toscano di frutta fresca e derivati), Alleanza Assicurazione (storica compagnia dal 1898).

    CONCORRENTI E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

    Qui di seguito la lista completa suddivisa per Comune di provenienza: Antico forno Fabbri, Forno All’angolo, Forno Becagli, Pasticceria Bellucci, Pasticceria Buonamici, Pasticceria Caffè Libertà, Pasticceria Dolci pensieri, Pasticceria I Dolci di Patrizio Cosi, Pasticceria Pegaso, Pasticceria Stefania (Firenze).

    Pasticceria Vannino (Calenzano), Pasticceria Fani, Pasticceria Mignon (Sesto Fiorentino), Forno focacceria Moto Perpetuo, Pasticceria Laboratorio del Gusto (Scandicci), Pasticceria Dreams (Prato), Pasticceria Andrea-Ruggini (Pontassieve), Pasticceria Pimpina (Cerbaia), Forno Fantasie di pane (Grassina).

    Alcuni di questi esercizi sono affiliati al circuito InViola di ACF Fiorentina, presente con un suo responsabile commerciale in giuria.

    La mattina stessa del concorso, i budini di riso verranno portati nella location stabilita per le degustazioni.

    I membri della Giuria – pasticceri, gastronomi e giornalisti – dovranno assaggiare in modo “coperto” una porzione di ogni budino non sapendo chi è il produttore e dando successivamente un voto 1-5.  Chi avrà ottenuto il punteggio più alto sarà dichiarato vincitore. La giuria renderà note solo le prime 3 posizioni.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...