spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 22 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Gaiole in Chianti: consegnate le (cinque) borse di studio agli studenti meritevoli

    Ieri, domenica 15 dicembre, nell'iniziativa "Incontri sotto l'albero", organizzata dal Comune, nel corso della quale si è tenuto anche concerto della società Filarmonica "Fortunato Vannetti"

    GAIOLE IN CHIANTI – Un pomeriggio di emozioni alle ex Cantine Ricasoli di Gaiole in Chianti.

    Dove ieri, domenica 15 dicembre, si è svolta l’iniziativa “Incontri sotto l’albero”, organizzata dal Comune, nel corso della quale si è tenuto il consueto concerto di Natale della società Filarmonica “Fortunato Vannetti”.

    Durante l’incontro l’amministrazione comunale ha fatto gli auguri di buone feste alla cittadinanza e ha consegnato le borse di studio agli studenti meritevoli che hanno conseguito i migliori risultati nell’anno scolastico 2023-2024.

    Questi i loro nomi: Melisa Beharaj; Riana Beharaj; Gabriele Cantalici; Leyla Oruqai; Yllka Qovanaj.

    “Congratulazioni vivissime a tutti i premiati – commenta Emanuele Giunti, vicesindaco di Gaiole in Chianti– questi giovani sono un orgoglio per l’amministrazione comunale oltre che per le loro famiglie”.

    La Filarmonica “Fortunato Vannetti” in concerto

    “Le borse di studio che il Comune di Gaiole in Chianti assegna ogni anno – aggiunge – vogliono essere una gratificazione per chi si è impegnato al massimo durante l’anno scolastico, ma anche un segnale di fiducia nel potenziale di questi studenti”.

    “E un incoraggiamento a credere nelle proprie capacità – conclude Giunti – per puntare ad obiettivi sempre più ambiziosi. Nella consapevolezza del valore dell’istruzione per costruire il proprio futuro professionale e per avere poter leggere e interpretare il mondo”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...