spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 30 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Gaiole in Chianti: donata al Comune un’opera dell’artista Elena Trissino

    Si chiama "Wintertime", venne realizzata a Vertine. Il sindaco: "È un onore e un piacere ricevere questo dono"

    GAIOLE IN CHIANTI – Si chiama “Wintertime” l’opera firmata dall’artista Elena Trissino dal Vello d’Oro, che è stata donata al Comune di Gaiole in Chianti, dai figli Gioia e Riccardo Trissino Dabiré. Si tratta del dipinto che l’artista realizzò a Vertine.

    “È un onore e un piacere – ha commentato il sindaco Michele Pescini – ricevere questo dono dai figli di Elena, in memoria di questa grande artista, che ha amato il nostro territorio, dove ha vissuto per tanto tempo con il marito, il musicista Gabin Dabiré, anch’esso recentemente scomparso”.

    “La loro dimora – ha agigunto – è stata per una vita intera il castello di Vertine e l’opera rappresenta proprio i freddi inverni di questo angolo di Toscana”.

    “Ringraziamo di cuore Gioia e Riccardo – ha concluso Pescini – per aver omaggiato il Comune con un’opera che testimonia il forte legame della nota famiglia di artisti con la nostra terra”.

    Elena Trissino dal Vello d’Oro è nata a Milano, dove insieme a Gabin Dabire ha fondato il Centro per la divulgazione delle culture africane.

    Ha fatto ricerca musicale e visiva in diversi Paesi del mondo durante la sua lunga carriera, sviluppando un percorso artistico  tra performance, pittura e scultura.

    La sua terra d’adozione è stata la Toscana e precisamente Vertine, nel comune di Gaiole in Chianti, dove ha vissuto fino agli ultimi anni della sua vita.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...