Nel pomeriggio di sabato 14 ottobre, al piano terreno dell’istituto superiore Gobetti-Volta, si è svolta la terza edizione di “Scienziati per un giorno”, la giornata durante la quale gli studenti diventano professori e tanti bambini pieni di entusiasmo i loro alunni.
Al progetto hanno partecipato molti studenti del liceo scientifico e linguistico nei panni di tutor e tanti bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni per provare, anche solo per un giorno, a diventare veri scienziati.
“Sono tantissimi i bambini rispetto agli anni scorsi – dicono Giada, Alice e Aurora, tre delle ragazze all’ingresso, incaricate di accogliere genitori e piccoli scienziati – siamo molto felici di essere qui anche quest’anno per incontrare famiglie e bambini di ogni età pronti a nuove esperienze”.
I bambini che sono accorsi alla scuola hanno potuto scegliere tra ben 16 esperimenti (due in più rispetto all’anno scorso) che erano studiati per futuri scienziati di tutte le età: brevi lezioni sulla fisica, sull’energia e sui colori, soprattutto l’ultima molto gradita da tutti.
Anche i genitori hanno fornito un’opinione alquanto positiva sull’iniziativa: Camilla, mamma di Edoardo, ci ha racconto che “mio figlio è stato entusiasta e il prossimo anno parteciperà sicuramente. Auspicherei un’organizzazione migliore per evitare il caos all’ingresso. Credo che i tutor siano veramente preparati, motivati e anche molto pazienti con i bambini”.
Gli studenti del Gobetti-Volta hanno partecipato numerosissimi, coinvolti soprattutto dai professori che hanno contribuito a organizzare questa fantastica giornata.
“Ho partecipato anche quest’anno all’organizzazione del progetto – spiega la professoressa di matematica Nicoletta Cambini – e sono rimasta colpita dalla quantità di bambini presenti già dalle prime ore. È un’iniziativa che attira tanto, gli esperimenti a cui assistono i piccoli scienziati sono interessanti e coinvolgono molto”.
“Ci sono certamente cose da migliorare – conclude la professoressa – ma sono molto contenta del risultato ottenuto”.
“Insegno scienze al liceo scientifico e ho cercato di coinvolgere tutti i miei studenti, dai più giovani ai più grandi ed esperti – racconta il professor Antonio Restivo – ed è inutile dire che hanno accettato quasi tutti! Questa giornata – continua il professore sorridendo – è molto apprezzata dagli studenti, forse perchè per un giorno possono sentirsi anche loro dei veri e propri professori”.
Per molti studenti tutor è stata la prima volta: è il caso di Michelle Basi, studentessa del liceo-scienze applicate, e di Tommaso Bruno che, nonostante sia in quinta al liceo scientifico, non era mai stato interessato al progetto.
“Alla fine, grazie al mio professore di scienze che ha influenzato la scelta mia e di altri compagni, sono qui oggi e spero di divertirmi – afferma Tommaso sorridendo – Spero di fare anche qualche esperimento con i bambini, anche se i tutor sono davvero molti”.
Bambini felici, professori e ragazzi entusiasti e divertimento assicurato, sembra proprio che il progetto “Scienziati per un giorno” riscuota ogni anno un successo maggiore.
Articolo di Sofia Innocenti e Claudia Morara
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Un laboratorio di giornalismo che ormai va avanti da oltre due anni, grazie alla splendida collaborazione degli insegnanti e della dirigenza dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Gobetti-Volta” di Bagno a Ripoli.
Il Gazzettino del Chianti ha deciso quindi di dare una organicità a questa collaborazione creando questo apposito spazio in cui troveranno spazio tutti gli articoli scritti dagli studenti e dalle studentesse di quella che è l’unica scuola superiore presente nel nostro territorio.
Scriveranno anche di questo, del territorio in cui vivono e dal quale tutti i giorni “partono” per andare a scuola. Ma anche della scuola stessa, di quello che vi accade.
Articoli scritti da ragazzi dalla prima alla quinta superiore, seguiti dalla nostra redazione ma lasciati liberi nella scelta degli argomenti. Anche di sbagliare. In un piccolo-grande laboratorio di giornalismo aperto e plurale. Buona lettura!