PANZANO (GREVE IN CHIANTI) – Sabato 15 giugno in piazza Ricasoli, a Panzano in Chianti, alle ore 21 ci sarà il concerto della Filarmonica “Giuseppe Verdi”, diretta dal Maestro Lorenzo Anichini, e del Coro Polifonico del Chianti.
Un concerto che, con il supporto della Pro Loco di Panzano, rientra tra gli eventi nazionali della Festa della Musica, che si svolgerà in tutta Europa il 21 giugno.
Poiché viene organizzato la settimana prima, si chiama… “Aspettando la Festa della Musica”.
La Festa europea della Musica, ogni 21 giugno, è nata al fine di testimoniare, attraverso un avvenimento comune, la volontà di favorire una migliore conoscenza delle realtà artistiche attuali dei propri paesi, e di sviluppare gli scambi, in ambito musicale, tra i paesi dell’Unione europea e della grande Europa.
Si svolge quindi ogni anno, il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate: è soprattutto una manifestazione all’aperto che si svolge nelle strade, piazze, nei giardini pubblici, nei cortili.
Alcuni luoghi al chiuso possono essere ugualmente impiegati ma solamente se praticano la regola dell’accesso gratuito al pubblico.
E’ anche l’occasione per utilizzare o aprire eccezionalmente al pubblico alcuni luoghi che non sono, tradizionalmente, dei luoghi di concerti: musei, ospedali, edifici pubblici… .
La serata pananzese si inserisce all’interno della XXIII edizione degli Itinerari Vocali del Chianti fiorentino, manifestazione tradizionalmente consolidata nel panorama degli eventi di primavera.
La Filarmonica “Giuseppe Verdi” nasce nel 1850 grazie a un gruppo di amici che avevano in comune una grande passione per la musica; la tradizione si è tramandata fino ad oggi, a fasi alterne, ma sempre senza interruzioni.
Dal 1993 collabora con la Banda di Veitshöchheim, un paesino tedesco situato tra Fancoforte e Norimberga.
Il Coro Polifonico del Chianti viene fondato nel 1997 da alcuni coristi provenienti da varie zone del Chanti fiorentino, che scelsero il nome per dare testimonianza ad una zona della regione ricca di cultura e di tradizioni.
Dal 2000 organizza la manifestazione “Itinerari vocali del Chianti fiorentino e Senese”. Vanta un vaso repertorio: musica classica, religiosa, vocale internazionale, di intrattenimento.
©RIPRODUZIONE RISERVATA