spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 28 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Ci siamo: il Mercatino delle Cose del Passato torna nella piazza di Greve in Chianti

    Domenica 24 ottobre. L'assessore Lorenzo Lotti: "Un'occasione speciale per visitare e conoscere paesaggio, cultura e tradizioni del Chianti in un periodo dell'anno solitamente non vocato al turismo"

    GREVE IN CHIANTI – Un cult delle cose del tempo che fu. Torna in piazza Matteotti uno degli appuntamenti più amati dalle comunità del Chianti.

    E’ il Mercatino delle Cose del Passato, quasi mezzo secolo di vita alle spalle (solitamente si tiene il lunedì di Pasquetta), che riprende vita nella bella piazza di Greve in Chianti, piazza Matteotti.

    Per stupire, incuriosire, stimolare interessi e passioni con l’esibizione e la vendita di articoli di antiquariato e non solo.

    La ricerca dell’oggetto giusto si concentrerà domenica 24 ottobre per l’intera giornata in occasione del mercatino organizzato dal Comune grevigiano.

    Nel corso del quale si potranno acquistare mobili antichi, ricami, porcellane, oggetti di antiquariato e varie curiosità.

    L’evento, giunto alla quarantottesima edizione, è organizzato dall’Ufficio Sviluppo economico del Comune.

    “Un’occasione speciale per visitare e conoscere paesaggio, cultura e tradizioni del Chianti in un periodo dell’anno solitamente non vocato al turismo” dichiara l’assessore alla cultura e al turismo Lorenzo Lotti.

    “Invitiamo turisti e cittadini – aggiunge – a perdersi tra le chincaglierie di un appuntamento storico del nostro territorio che siamo felici di tornare ad allestire nel cuore vitale di piazza Matteotti”.

    Info: 055 8445227.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...