PANZALLA (GREVE IN CHIANTI) – Il Comune di Greve in Chianti organizza insieme all’A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani Italiani), la commemorazione dei coniugi Pietro Stefanini e Dina Buoncristiani, trucidati il 2 agosto 1944 dai nazifascisti.
La commemorazione avrà luogo sabato 2 agosto a Panzalla, San Polo in Chianti, dove quel giorno del 1944 i nazisti fucilarono i Pietro e Dina.
Fin dal settembre del 1943 la loro casa era stata rifugio e luogo di passaggio per molti renitenti, buona parte dei quali avevano poi raggiunto le formazioni partigiane.
Pietro Stefanini, maresciallo dei vigili urbani di Firenze, che si era contraddistinto per posizioni antifasciste già all’inizio del ventennio, era stato in grado di apportare un contributo tutt’altro che trascurabile agli uomini della Sinigaglia facendo arrivare informazioni e notizie dalla città, da dove poteva andare e venire agevolmente grazie alla divisa ed alla motocicletta di servizio.
La moglie, Dina Boncristiani, è stata definita dal comandante “Gracco” la migliore delle staffette della Sinigaglia.
Ed era talmente impegnata e sprezzante del pericolo nello svolgimento dei compiti che le erano assegnati da venire rimproverata per i rischi ai quali si sottoponeva da Sirio Ungarelli, detto “Gianni”, commissario politico della Brigata che nelle sue memorie lascia a riguardo una toccante testimonianza nella quale ricorda come l’esempio di Dina, che “non temeva né fascisti né nazisti”, infondesse coraggio nei compagni partigiani.
Nel 1945 l’amministrazione grevigiana pose nel luogo in cui furono trucidati i coniugi un cippo alla memoria. Con la cerimonia del 2 agosto si ricorda questo sacrificio per la libertà e la democrazia.
La cerimonia inizierà alle 18.30 con il raduno presso il cippo e la deposizione di una corona di alloro; alle 19 il sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani, il vice presidente provinciale A.N.P.I. Luigi Remaschi. Saranno presenti i familiari dei caduti.
Sono stati invitati gli enti firmatari del Protocollo d’Intesa per il Parco Storico della Resistenza di Pian d’Albero, e i rappresentanti dei Comuni di Firenze, Fucecchio, Scarperia e San Piero. Seguirà ritrovo presso i locali del circolo S.M.S. L’Unione San Polo, dove sarà offerto un rinfresco ai partecipanti.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA