spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 7 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Con My Way Pizza Greve in Chianti diventa la “capitale” chiantigiana della pizza alla pala: andiamo a scoprirla

    Giuseppe ha lavorato a Roma, ed ha portato con sé (e ci racconta) tutti i segreti di una pizza straordinaria. Fatta con 48 ore di lievitazione...

    GREVE IN CHIANTI – Da My Way Pizza, a Greve in Chianti, potete trovare svariate bontà: dalle pizze tonde napoletane, ai tranci di pizza per gli SpizzAperitivi. Fino alle particolari pizze alla pala.

    Portate a Greve in Chianti grazie alla pluriennale esperienza lavorativa di Giuseppe a Roma; e alla sua fervente passione ed accesa curiosità.

    “E’ un tipo di pizza diverso da qualunque altra – ci racconta Giuseppe – Diffusissima a Roma, abbiamo deciso di inserirla nel nostro menù, perché una pala basta per quattro adulti, può essere preparata con tre farciture diverse contemporaneamente ed è perfetta per una serata con gli amici”.

    “La pala è diversa dalla pizza napoletana – continua il Giuseppe – molto diversa, dall’impasto alla cottura. E’ grande circa un metro ed è farcita con ricercati condimenti per regalare un’emozione di sapori a chi decide di assaggiarla”.

    “Ma voglio raccontarvi l’impasto e la sua preparazione – qui il racconto diventa tecnico e perfetto per i tanti appassionati di pizza, che stanno aumentando sempre di più – realizzato ad alta idratazione con farine selezionate da me. Che comprendono quelle di soia, di riso, di grano integrale e Manitoba. Tutte farine di qualità superiore alla media, perché la qualità si determina anche dall’utilizzo di materie prime eccellenti: per questo usiamo le farine Caputo, il Molino Rossetto e 5 Stagioni“.

    “La lievitazione è lenta, 48 ore e suddivisa in due fasi – continua Giuseppe – tutto questo è essenziale per creare un impasto leggero e con un’alveolatura abbondante ed uniforme. Ma anche croccante. E questo è possibile soltanto rispettando tempi, modalità e cura dell’impasto”.

    “Anche la stesura e la cottura – riprende – hanno una loro procedura particolare ed unica: la forma è quella tipica della pala usata per infornarla, senza cornicione ed uno spessore maggiore, essenziale per assaporare il tipico impasto ben lievitato. Infine la cottura è fatta in due tempi, una precottura, seguita dal raffreddamento, dalla farcitura e poi la cottura finale”.

    “La farcitura è curata ed elaborata – specifica – perché rappresenta il perfetto coronamento del delicato impasto ed in questo ci piace proporvi varie possibilità di scelta. Utilizzando soprattutto molte verdure cotte da noi ed altri condimenti di prima qualità, amalgamati attraverso delle ricette tradizionali napoletane e romane rielaborate grazie alla nostra esperienza”.

    “Proprio per le varie fasi di preparazione – ci suggerisce infine Giuseppe – consigliamo di prenotare la pala con il giusto anticipo, perché è impossibile farla espressa. Vi aspettiamo con il sorriso e la massima disponibilità: venite a trovarci”.


    Indirizzo: viale Vittorio Veneto 43, Greve in Chianti

    Orari: dal martedì al venerdì dalle 12 alle 15 e dalle 18 alle 21. Il sabato e la domenica dalle 18 alle 21.

    Telefono: 0557961153

    Pagina Instagram: https://www.instagram.com/myway_greve/

    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...