spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 14 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La pizzica, il ballo della rinascita, si impara domenica a Panzano

    L'associazione Tiravento promuove il corso delle danze del sud d'Italia. Le lezioni sono tenute da Chiara Garuglieri

    PANZANO (GREVE IN CHIANTI) – L'Associazione culturale Tiravento in collaborazione con il Circolo Arci di Panzano, promuove un corso di Pizziche e danze del sud Italia, un'idea divertente alla ricerca di scenari, atmosfere, suggestioni offerte dalla musica tradizionale.

     

    Da secoli la pizzica è il ballo della rinascita, della gioia di sentire il proprio corpo che si libera attraverso la musica. Si può ballare da soli o in coppia, ma sempre in gruppo, perché la pizzica è prima di tutto comunità, condivisione, spiegano gli organizzatori del corso.

    Si impareranno dunque, i passi di base per danzare nella ronda della pizzica e nel cerchio rituale della taranta, attraverso le radici di un’identità storica comune a tutta Italia, quella della danza popolare. Il  primo appuntamento è per domenica 5 marzo alle ore 17 presso la sala della Casa del Popolo a Panzano.

    Il corso, che sarà curato da Chiara Garuglieri, sarà un viaggio nell'ampio panorama coreutico delle danze del nostro Meridione: dalle terre salentine in cui la tarantola danza al ritmo della Pizzica alle pendici dei monti campani dove i devoti ballano le danze sul tamburo, le tammurriate, passando per le terre irpine dove il carnevale di Montemarano viene festeggiato al passo di una trascinante tarantella di gruppo, fin alla penisola del Gargano dove le melodie si fanno malinconiche suggerendo terre e amori lontani.

    Lo stage di domenica è aperto a tutti, non è necessario avere esperienza nella danza e non è necessario essere in coppia. Per informazioni telefonare al numero 335 8470982

     

    Chiara Garuglieri è insegnante, appassionata ballerina e studiosa del mondo meridionale, diplomata all'Accademia di Belle Arti di Bologna, Master in MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi.

     

    Ha creato il gruppo di ballerini Tarante Fiorentine con cui anima feste e serate e ha curato eventi con numerosi musicisti e artisti; lo scopo principale del suo lavoro è trasmettere la passione della danza come espressione di sé e momento di incontro verso gli altri, per riscoprire la dinamica sociale e comunitaria all'origine dei balli tradizionali.

     

    Tra i vari progetti è co-fondatrice del gruppo TreTTempi Folk con cui promuove  laboratorio di musica e balli popolari italiani e europei a Firenze, organizzando eventi e stages legati al balfolk francese e alle danze folk europee.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...