spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 9 Giugno 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Sancascianese denunciato per ricettazione di una motozappa: “tradito” da Facebook

    Aveva dato un appuntamento (a Panzano) per vendere lo strumento che aveva rubato. Ma ha trovato i carabinieri

    GREVE IN CHIANTI – I carabinieri della Stazione di Strada in Chianti, coadiuvati in fase esecutiva dall’Aliquota Operativa della Compagnia Carabinieri di Figline Valdarno, nella mattinata di oggi, domenica 5 aprile, hanno deferito in stato di libertà un italiano (A.G., classe ’69, gravato da precedenti di polizia) per ricettazione.

     

    L'uomo aveva dato appuntamento per la vendita di una motozappa sottratta nella notte tra il 2 ed il 3 aprile.

     

    La vittima si era recata presso la Stazione carabinieri di Strada in Chianti per sporgere denuncia e, nel descrivere la refurtiva (tra cui anche due decespugliatori), aveva riferito di aver riconosciuto la propria motozappa su marketplace di Facebook, messa in vendita da un soggetto non ben identificato, abitante a San Casciano, al prezzo di 200 euro.

     

    All’appuntamento però (domenica 5 aprile a Panzano in Chianti), il sancascianese ha trovato ad attenderlo i carabinieri che lo hanno fermato, rinvenendo a bordo del suo mezzo fuoristrada la motozappa oggetto dell’illecita trattativa, poi restituita al proprietario.

     

    Ovviamente A.G., oltre ad essere deferito per ricettazione e sanzionato per guida con patente scaduta di validità da 5 mesi, è stato sanzionato anche per inosservanza delle misure di contenimento per la prevenzione della diffusione del Covid-9, visto l’immotivato spostamento dal proprio comune di residenza.

    di REDAZIONE

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...