spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 12 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    A Greve tre concerti nelle sedi più prestigiose del territorio, a San Donato la collettiva Inchiantiere

    CHIANTI FIORENTINO – Da Greve in Chianti a San Donato in Poggio la calda eco di Ferragosto si propaga tra le colline del Chianti sulle ali della lirica e dell'arte contemporanea.

     

    A Greve, terra cara al belcanto d'oltralpe, le radici della tradizione lirica si ripropongono nella kermesse di respiro internazionale “Mediterranean Opera Studio”.

     

    Un terzetto di concerti di alto profilo artistico che vedono in scena gruppi di giovani cantanti lirici giunti a Greve come protagonisti di un progetto destinato all'alta formazione e al perfezionamento dei giovani talenti professionisti provenienti da varie parti del mondo.

     

    “Nel solco di una tradizione – commenta l'assessore alla cultura Lorenzo Lotti – che dura da 21 anni, quando il Comune ospitò il grande Daniel Ferro, proseguiamo il nostro rapporto con la musica lirica investendo in questo settore e incrementando il ventaglio delle proposte e delle performances”.

     

    I concerti sono in programma il 21, il 27 e il 29 agosto. Il primo si terrà nella splendida cornice del Castello di Verrazzano (in foto) a partire dalle 19 con cena a seguire (055854243).

     

    Il secondo è previsto nella sala del palazzo della Torre alle 21.15 e il terzo in piazzetta Santa Croce sempre alle 21.15.

     

    Tra i docenti della scuola di alta formazione il soprano Nelly Miricioiu e i tenori Gioacchino Li Vigni e Jorge Pita.

     

    Sempre nell'ambito del “Mediterranean Opera Studio” la grande cantante Jennifer Larmore, mezzosoprano statunitense particolarmente nota per il suo repertorio rossiniano e barocco, terrà un master class presso la sala della Torre il 24 e il 25 agosto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

     

    Dalle note del repertorio lirico ai segni d'arte esposti da "Inchiantiere". Tra le sale di Palazzo Malaspina, uno dei palazzi rinascimentali di maggior pregio del territorio situato nel borgo medievale di San Donato in Poggio, è allestita la collettiva d’arte contemporanea, una proposta culturale di qualità promossa dall’Unione comunale del Chianti fiorentino in collaborazione con l’associazione Pro Loco di San Donato e il contributo della Banca di Cambiano.

     

    L’evento coniuga cultura dei linguaggi espressivi e promozione e valorizzazione delle architetture del passato.

     

    Pittura, scultura, fotografia e videoarte: i migliori lavori di nove artisti provenienti dalla Toscana, dal Lazio, dalla Emilia Romagna, dall’Umbria e dall’Inghilterra danno corpo alla rassegna che andrà avanti fino al 6 settembre.

     

    Nella prestigiosa sede di Palazzo Malaspina si possono ammirare le opere di Massimo De Biase, Duccio Nacci, Fabrizio Lucchesi, Alessio Paganelli, Joanna Mallin Davies, Fabrizio Michelucci, Elisa Prati, Luciano Valensin, Patrizia Zingaretti.

     

    La mostra è aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 tranne il mercoledì. Info: 055 8072338.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...