spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 25 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Eventi per l’80esimo anniversario della Liberazione: il Comune di Greve punta la luce su una strage da non dimenticare

    Il giornalista Nicola Coccia presenta il suo libro "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo Buricchi e Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze"

    GREVE IN CHIANTI – Si inserisce tra le iniziative del ricco programma di eventi, promosso e organizzato dalla giunta comunale grevigiana per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione dall’oppressione nazifascista, la presentazione del volume di Nicola Coccia “Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo Buricchi e Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze” (2021, ETS).

    L’evento, in programma giovedì 24 aprile alle ore 17 negli spazi della biblioteca comunale di Greve in Chianti, è l’appuntamento con cui si conclude la rassegna “Incontri d’autore” che l’assessorato alla cultura ha avviato lo scorso autunno mettendo in campo conferenze e occasioni di approfondimento aperte alla comunità.

    Ad affiancare l’autore nella presentazione del volume ci saranno la vicesindaca Monica Toniazzi e l’ufficio stampa dell’Unione comunale del Chianti fiorentino, con Cinzia Dugo.

    IL LIBRO

    Una linea ferroviaria e una fabbrica di esplosivi. Vasco Pratolini attore e giornalista pagato con buoni pasto. Bruno Fanciullacci, il gappista più ricercato, e l’uccisione di Giovanni Gentile.

    La cattura del famigerato Mario Carità e del suo degno allievo Pietro Koch che per una settimana aveva rinchiuso in un armadio Luchino Visconti.

    Un seminarista, compagno di studio del futuro cardinale Giovanni Benelli, e uno studente della scuola d’arte di Porta Romana, diventato pittore davanti ai quadri di Lorenzo Viani. L’ospitale casa di Ottone Rosai.

    Vite e fatti che si intrecciano in una Firenze affamata d’arte, poesia e libertà. Quindici anni di interviste e ricerche fino al ritrovamento di un documento inedito all’Archivio centrale dello Stato.

    L’AUTORE

    Nicola Coccia ha cominciato a collaborare all’Avanti nel 1966. Ha lavorato nella redazione fiorentina del Lavoro di Genova, diretto da Sandro Pertini. Assunto a La Nazione nell’estate 1978, si è occupato dei principali fatti di cronaca che hanno segnato la storia di Firenze negli ultimi 30 anni.

    Con il libro “L’arse argille consolerai. Carlo Levi, dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti” (2016) ha vinto il Premio Carlo Levi.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...