FIRENZE – Alle 4.38 di stanotte forte scossa di terremoto, di intensità 3.3 sulla scala Richter, con epicentro a Marradi.
Un’altra molto più forte, con epicentro in sempre a Marradi, di 4.8 sulla scala Richter, avvenuta intorno alle 5.10.
In corso anche alcune repliche, al momento di magnitudo minori, a seguire.
Le prime due scosse, oltre che nella zona degli epicentri, sono state avvertite distintamente anche in una vasta area circostante.
Fino a Firenze e all’immediata “cintura”: molte segnalazioni ci arrivano, ad esempio, dai comuni di Greve in Chianti e di Bagno a Ripoli.
“Attivato – fa sapere la Città Metropolitana di Firenze – il Centro operativo comunale di Marradi”.
Le scosse di terremoto hanno spaventato in particolare la popolazione di Marradi, che impaurita è scesa per strada.
Il sindaco Tommaso Triberti ha stabilito la chiusura della scuola in via precauzionale.
L’Asl Toscana Centro ha provveduto immediatamente a mettere in sicurezza a scopo preventivo la struttura di Villa Ersilia, residenza per anziani di Marradi.
I vigili del fuoco presenti sul posto hanno evidenziato lesioni strutturali che a causa dello sciame sismico potrebbero compromettere la sicurezza della residenza.
Pertanto, in accordo con l’amministrazione comunale, l’Asl ha già attivato le operazioni di trasferimento dei 30 anziani presenti al momento a Villa Ersilia.
In primo luogo saranno trasferiti nelle strutture vicine, per garantire la prossimità, ma al tempo stesso sono già pronte per l’accoglienza anche strutture presenti in altre zone del territorio aziendale.
“Stiamo verificando – dice il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani – eventuali danni causati dalla forte scossa di terremoto avvertita in molte zone della Toscana”.
“Ho parlato con il sindaco Triberti – fa sapere il presidente Giani – e non ci sono danni a persone. Circa 300 le chiamate arrivate alla nostra centrale 112 di richiesta informazioni e paura, senza particolari criticità. Attivata la Protezione Civile per assistenza alla popolazione”.
“La circolazione ferroviaria – conclude – rimane sospesa in via precauzionale sulla linea Firenze-Faenza tra Borgo San Lorenzo e Marradi. Circolazione tornata regolare sulla linea Pontassieve-Borgo San Lorenzo”.
Nessun problema all’ospedale di Borgo San Lorenzo. Nessuna altra segnalazione alla centrale 112. Sotto attenzione alcuni edifici e chiese a Marradi, in particolare Popolano, Cardeto e Sant’Adriano, e a Palazzuolo sul Senio
©RIPRODUZIONE RISERVATA