spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 2 Ottobre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il “Fuori Expo” di Greve in Chianti? Ai Tenimenti Santa Margherita

    A Greti serate con bollicine, bianchi e rossi. Buffet, musica e visita in cantina

    GRETI (GREVE IN CHIANTI) – Come ogni Expo che si rispetti, anche per quello del Chianti Classico che si inaugura oggi alle 17 a Greve in Chianti c'è anche io suo… Fuori Expo.

     

    Dal 10 al 13 settembre, in occasione della 45esima edizione dell'Expo del Chianti Classico, gli appena inaugurati Tenimenti Santa Margherita a Greve in Chianti hanno organizzato delle serate speciali nella splendida terrazza con degustazioni di bollicine, bianchi e rossi, accompagnati da buffet e musica dal vivo.

     

    Nell'occasione sarà possibile visitare gratuitamente la nuova e splendida cantina. Questi alcuni vini in degustazione durante le quattro serate: per quanto riguarda le "Bollicine", Kettmeir (Spumante Brut Alto Adige Metodo classico Rosè), Ca’ del Bosco (Cuvèe Prestige), Santa Margherita (“52” Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg), Santa Margherita (Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Brut), Cantina Torresella (Prosecco Doc Extra Dry).

     

    Per i vini bianchi, Kettmeir (Gewürztraminer Alto Adige Doc; Müller Thurgau Alto Adige Doc; Lagrein Rosè Alto Adige Doc); Ca’ del Bosco (Curtefranca Bianco Doc); Santa Margherita (Pinot Grigio Valdadige Doc); Cantina Torresella (Sauvignon del Veneto Igt).

     

    Infine, i rossi: Kettmeir (Pinot Nero Alto Adige Doc); Santa Margherita (Malbech Impronta del Fondatore Lison Pramaggiore Doc); Lamole di Lamole (Chianti Classico Docg etichetta blu); Villa Vistarenni (Chianti Classico Docg); Sassoregale (Merlot Maremma Toscana Doc e Syrah Maremma Toscana Doc); Terreliade (Nirà Nero d’Avola Sicilia Doc).

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...