spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 8 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Un macellaio grevigiano incanta al Mercato Centrale con il Peposo di Chianina

    Giovambattista Fabiani ha cucinato questo piatto della tradizione povera nell'ambito della presentazione dell'evento sul "Gigante Bianco"

    GREVE IN CHIANTI – Ha incantato i palati al Mercato Centrale di Firenze, cucinando un Peposo all'Imprunetina con la carne Chianina… da leccarsi i baffi.

     

    C'era anche il macellaio grevigiano Giovambattista Fabiani alla presentazione (magistralmente condotta dalla giornalista televisiva Annamaria Tossani) de "La Valle del Gigante Bianco", la manifestazione dedicata alla razza chianina nella sua zona di origine(la Valdichiana appunto) in programma a Bettolle il 27, 28, 29 maggio e dal 1 al 5 giugno.

     

    Tra cultura e degustazione molte le novità e gli appuntamenti da non perdere per la dodicesima edizione, organizzata dall’Associazione Amici della Chianina in collaborazione con il Comune di Sinalunga e il Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale.  

     

    Fra gli intervenuti al al Mercato Centrale di Firenze, accanto a Fabiani, ne "La Grande Bianca – Storia, cucina ed eventi per interpretare la Chianina" Giovanni Corti dell’Associazione della Valle del Gigante Bianco, lo storico Zeffiro Ciuffoletti, e Beppe Bigazzi.   

     

    "Ho cucinato il Peposo – dice Fabiani – con il muscolo anteriore della Chianina, perché non ci possiamo limitare alla fettina o alla bistecca. Il rispetto nei confronti dell'animale si dimostra anche cucinandone tutte le parti, senza sprecare nulla. E con grande… gusto!".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...