spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 23 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Greve in Chianti, il “Torso alato” di Igor Mitoraj è stato ripulito: mercoledì 11 dicembre la presentazione

    L'opera fu collocata nella sua posizione davanti al palazzo comunale nel 2002, e fu lo stesso artista a scegliere la location. Restauro curato dalla Fonderia Del Giudice

    GREVE IN CHIANTI – In occasione dei 10 anni dalla morte dell’artista Igor Mitoraj, mercoledì 11 dicembre alle 17 in piazza Matteotti, a Greve in Chianti, si terrà la presentazione della sua scultura in bronzo “Torso alato”, che è stata sottoposta a una operazione di pulitura.

    Posizionata da tempo all’ingresso del palazzo comunale grevigiano, che si affaccia proprio sulla piazza, è stata sottoposta a una operazione di pulitura dalla Fonderia artistica Leonardo Del Giudice & Figli, eccellenza artigiana tutta grevigiana.

    A seguire, nella sala consiliare del palazzo comunale, si svolgerà un incontro sull’artista polacco, cittadino onorario di Greve in Chianti, con interventi di Giovanna Cornaro Folonari, Giovanni Faccenda e Sarah Del Giudice (modera Cinzia Dugo).

    L’opera fu collocata nella sua posizione davanti al palazzo comunale nel 2002, e fu lo stesso artista a scegliere la location.

    Fu sempre lui a scegliere la forma e la pietra con cui realizzare il basamento della statua: fu prelevata dalla cava di pietra serena di Caprolo (anch’essa del tutto “autoctona”) e modellata secondo le indicazioni dell’artista.

    Inoltre Mitoraj, in omaggio a Greve ed al Chianti, volle personalizzare la grande figura in bronzo con una coppa attaccata sul fianco sinistro.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...