spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 13 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Greve in Chianti: rubate le lunette della fontanella “Slow Road” al Lago di San Cresci

    Divelte e rubate le lunette in ferro corten che sovrastavano due manufatti in cotto: sporta denuncia dai carabinieri

    GREVE IN CHIANTI – Sono state divelte e rubate le lunette in ferro corten che sovrastavano due manufatti in cotto al Lago di San Cresci.

    Rubato anche il faro solare e la telecamera.

    La postazione è una delle cinque che fanno parte del percorso “Slow Road”, l’anello che congiunge Greve in Chianti, Montefioralle e San Cresci.

    “Slow Road” è  un percorso artistico inaugurato nel 2019, nato da un’idea de La Macina di San Cresci, associazione culturale e Residenza per Artisti Internazionali.

    E sviluppato in collaborazione con la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, Regione Toscana, Comune di Greve in Chianti e le Fornaci Storiche di Impruneta.

    Opere di design tese a valorizzare la terracotta, insieme a sculture di arte contemporanea, hanno fatto di “Slow Road” un lungo percorso museale all’aperto.

    Attraversato e goduto da migliaia di turisti durante tutto l’anno, e promosso attraverso mappe e libretti informativi disponibili presso l’ufficio turistico.

    “Allora – dicono da La Macina di San Cresci – c’è da chiedersi: quale senso di civiltĂ , di rispetto del bene comune, di amore per il proprio territorio può avere  chi si è appropriato indebitamente di un pezzo di opera pubblica, sottraendola alla fruizione di turisti e residenti e  menomando il lavoro altrui?”. 

    Il Comune di Greve in Chianti, proprietario delle opere, ha sporto denuncia presso i carabinieri.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...