spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 8 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Greve in Chianti, stagione turistica 2021 come punto di ri-partenza. Facciamo il punto con tre strutture

    L'analisi insieme all’albergo Villa Le Barone (Panzano in Chianti), l’agriturismo Dondoli (Greve in Chianti), Pietra del Cabreo e il B&B Borgo del Cabreo (Montefioralle)

    GREVE IN CHIANTI – La stagione estiva appena passata è stata decisamente un punto di ripartenza per il turismo nella zona di Greve in Chianti e dintorni.

    Dopo un 2020 vissuto a rilento a causa della pandemia mondiale in corso, quest’anno vi è stato un ritorno dei turisti nel Chianti.

    Abbiamo parlato della stagione estiva appena terminata con tre strutture, diversificate sia come tipologia che come area territoriale nel territorio grevigiano: l’albergo Villa Le Barone, presso Panzano in Chianti, l’agriturismo Dondoli, presso Greve in Chianti, Pietra del Cabreo e il B&B Borgo del Cabreo, presso Montefioralle.

    “La stagione è andata sicuramente meglio dello scorso anno, quando non vi era praticamente nessuno – ci spiegano da Villa Le Barone – Abbiamo aperto a metà luglio ma non eravamo pieni, poi ad agosto è arrivata molta più gente”.

    Un andamento confermato anche dalle altre strutture interpellate.

    “Rispetto al 2020, sicuramente un po’ meglio – confermano Pietra del Cabreo e B&B Borgo del Cabreo – Nell’estate dal 2020 avevamo aperto più tardi, era tutto molto incerto. Dopo l’apertura poi abbiamo avuto ospiti fino a fine stagione. Quest’anno, insieme agli europei, si sono rivisti anche i primi turisti americani dopo lo scoppio del Covid-19”.

    Anche dall’agriturismo Dondoli arrivano notizie incoraggianti: “L’estate 2021 è stata migliore rispetto a quella del 2020, complice anche il bel tempo che si è avuto.”.

    La tipologia di clienti è rimasta invariata, ovvero coppie o famiglie con bambini piccoli.
    Ma che, diversamente dal periodo precedente al Covid-19, soggiornano per pochi giorni anziché una settimana.

    Il cambiamento maggiore è avvenuto a livello di luogo di provenienza degli ospiti. Quella di quest’anno è stata una stagione estiva a forte trazione di turismo europeo per la zona del Chianti: sono ricomparsi infatti i turisti italiani dopo anni, oltre ad un forte ritorno di turisti dal continente europeo.

    “Forse vi è la voglia di visitare quello che è il proprio paese, senza uscire dall’Italia, anche per la situazione sanitaria in corso – ci dicono da Villa Le Barone – C’è la voglia di scoprire i luoghi del proprio Paese senza doversi necessariamente recare all’estero. Davvero pochi turisti inglesi rispetto al passato”.

    “Prima avevamo clienti da tutto il mondo, come dall’Australia, dalla Nuova Zelanda, dagli Stati Uniti – conferma l’agriturismo Dondoli- Quest’anno si sono viste più persone provenienti dal continente europeo, con le auto, non con i voli”.

    “Si sono rivisti i primi americani dopo l’estate 2020 – evidenziano da Pietra del Cabreo e B&B Borgo del Cabreo – ma la maggioranza dei nostri ospiti viene dalla Germania, dal Belgio, dall’Austria, dalla Svizzera…”.

    Le prospettive sul 2022 sono per lo più positive, nonostante la maggior parte delle strutture si stia già avviando verso, o abbia già avviato, la chiusura per il periodo invernale.

    Per chi resta aperto non mancano gli impegni però: “Vi sono molti last minute, persone che prenotano con una solo giorno di anticipo!”, aggiungono da Villa Le Barone.

    Già arrivate anche le prime prenotazioni per il prossimo anno, l’aria che si respira è quella di ripresa ulteriore e di speranza.

    “Vi sono buone prospettive per il 2022, il mercato si muove – confermano da Pietra del Cabreo e dal B&B Borgo del Cabreo – Le persone hanno voglia di tornare a viaggiare come prima dell’arrivo del Covid-19. Tutti sperano di tornare ad un 2022 normale”.

    “La situazione – concludono da da Villa Le Barone – è certamente migliorata, il bel tempo è stato fondamentale per quest’anno. Speriamo tutti in una buona ripresa per l’anno a venire, e che tutto ritorni alla normalità di due e più anni fa.”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...