spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 9 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Greve, successo di “Aspettando l’Expo” (che inizia giovedì): sold out la “cena stellata” in piazza

    Per le vie e le piazze di Greve e Montefioralle è andato in scena un ricco preludio all'Expo Chianti Classico, che si terrà in piazza Matteotti dall'11 al 14 settembre

    GREVE IN CHIANTI – Nelle piazze di Greve in Chianti e Montefioralle è andato in scena il “prologo” che introduce e precede l’Expo Chianti Classico, la cinquantatreesima edizione della vetrina internazionale che mette in mostra le eccellenze del Chianti Classico e del suo territorio di produzione, attesa in piazza Matteotti, a Greve in Chianti, dall’11 al 14 settembre. 

    “Aspettando l’Expo”, la variegata rassegna di appuntamenti, ideata e organizzata dall’amministrazione comunale, in collaborazione con I Viticoltori di Greve in Chianti, il Consorzio Vino Chianti Classico e l’associazione La Tarumba, si è aperta lo scorso giovedì con un evento speciale che ha mescolato arte culinaria, realizzata da alcuni dei migliori chef stellati del Paese, affiancata alla qualità delle produzioni vitivinicole del Chianti Classico.

    Grande successo per la terza edizione di “Tastingreve Food Edition”, una serata-degustazione (sold out) che ha abbinato i vini Chianti Classico dei Viticoltori di Greve ai piatti preparati dagli chef selezionati alla quale hanno preso parte 350 persone e 29 aziende in degustazione.

    Nel corso della serata hanno sfilato i cavalli di battaglia degli chef Stefano Pinciaroli, Paolo Lavezzini, Andrea Mattei, Silvia Baracchi, Alessandro Dal Degan e della pastry chef Loretta Fanella.

    L’iniziativa, ideata e realizzata di Viticoltori di Greve in Chianti, con la collaborazione del Comune, il contributo della Banca di Cambiano e il sostegno del Consorzio Vino Chianti Classico, agenzia Allianz di Greve Viva Assicurazioni, IVV, Promotica e SIGGI, è finalizzata al sostegno di progetti della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer.

    Il giorno dopo la terrazza del Museo San Francesco ha ospitato la degustazione-spettacolo “Dal millesettecentosedici”, evento, curato dal Consorzio Vino Chianti Classico, condotto da Leonardo Romanelli con l’attore Dimitri Frosali.

    L’iniziativa ha proposto un assaggio di sei vini nel corso di un racconto tra teatro e musica degli oltre 300 anni che hanno segnato la storia del Chianti Classico e della cultura italiana e internazionale.

    Il cartellone di eventi è proseguito nel week end con l’iniziativa “Borgo Sotto le Stelle” e la partecipazione di un gruppo di artigiani che ha esposto le proprie creazioni per le vie di Montefioralle, e il concerto in piazza Santo Stefano “Candles lights” con Simone Baldini Tosi.

    La rassegna si è conclusa domenica in piazzetta Santa Croce con la celebrazione della Festa della Rificolona e la passerella delle Rificolone realizzate dai bambini e dalle bambine. L’animazione è stata curata dall’associazione La Tarumba e Fantasia in Note.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...