spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 16 Giugno 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il centrodestra ha inaugurato ieri il comitato elettorale per la candidatura a sindaco di Roberto Abate

    Presentati anche alcuni punti del programma: "Revisione dell'attuale Ztl, garantire reale copertura di segnale telefonico e fibra, stop al degrado diffuso di strade e verde..."

    GREVE IN CHIANTI – Il centrodestra per Greve (lista Per il Cambiamento) ha inaugurato ieri, sabato 18 maggio, la sede del comitato elettorale “Abate Sindaco” presso i locali situati in via Vittorio Veneto 37a.

    Il candidato sindaco, Roberto Abate, ha presentato tutta la lista dei candidati e ha spiegato nel dettaglio il programma elettorale, analizzando frazione per frazione.

    “In sintesi estrema – dicono dalla lista di centrodestra – ecco alcune delle nostre idee: più sanità e servizi in ogni frazione ; revisione dell’attuale Ztl; collegamenti fra le frazioni e la città”.

    E ancora, “garantire la reale copertura di segnale telefonico e fibra su tutti i territori senza escludere nessuno; stop al degrado diffuso di strade e verde; migliorare il “porta a porta” per la raccolta rifiuti ; sostegno ed aiuti agli anziani; più spazi veri ed eventi per i giovani”.

    “Queste – rilanciano – alcune delle numerose battaglie annunciate per cambiare Greve insieme. Il centrodestra è pronto per governare anche a Greve. Si respira un’aria nuova, aria di cambiamento!”.

    “Nelle prossime settimane – conclude la lista – saremo presenti in tutte le frazioni con incontri mirati a Tema, per incontrare i cittadini e presentare la nostra squadra di consiglieri e confrontarci sul futuro dei nostri territori. Greve merita di più: il centrodestra c’è!”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...