spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 6 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il Comune di Greve in Chianti ha proclamato cinque “cittadini emeriti” per meriti morali, civici e culturali

    L'ex presidente dell'Avis Strada Paolo Mariani, la ballerina diciassettenne Diana Falsettini, la coppia americana Pamela Jarrett e Christopher Metzger e l'artista svizzero Boris Stampfli

    GREVE IN CHIANTI – Tre cittadini di origine straniera che hanno scelto Greve in Chianti come luogo dove risiedere, lavorare e coltivare passioni artistiche e culturali, ispirate dalla bellezza del paesaggio, dall’armonia della vita di campagna e dalla qualitĂ  dell’accoglienza e l’autenticitĂ  delle relazioni umane.

    Una giovanissima ballerina che si è scoperta particolarmente talentuosa, passo dopo passo, nel mondo della danza, conquistando titoli e riconoscimenti a livello internazionale.

    Uno storico volontario che ha investito la sua vita nel prestare servizio a favore dei piĂą deboli e tendere una mano ai piĂą bisognosi, radicando nel territorio una coscienza attenta alla donazione del sangue.

    Sono la coppia statunitense Pamela Jarrett e Christopher Metzger, felici inquilini della piazza fulcro del capoluogo, Boris Stampfli, l’artista svizzero che ha trovato a Greve in Chianti lo spazio ideale dove dare forma alla creativitĂ .

    Paolo Mariani, indefesso volontario, alla guida per decenni dell’associazione Avis di Strada in Chianti e Diana Falsettini che a 17 anni ha conquistato il titolo di “The Queen of disco” trionfando in una prestigiosa competizione mondiale in Cina.

    A loro è andato un premio speciale che sottolinea i meriti, le qualità civiche e morali, le inclinazioni virtuose nei campi più diversi.

    Sono stati il sindaco Paolo Sottani e l’assessore al turismo del Comune di Greve in Chianti, Giulio Saturnini, a conferire il titolo di cittadini emeriti, come tradizione vuole, nell’ambito della rassegna vitivinicola Expo Chianti Classico che alcune settimane fa ha archiviato la cinquantatreesima edizione.

    Con il cuore vicino al Chianti da circa trent’anni Pam e Cris sono stati elogiati per il loro attaccamento e il loro amore verso il territorio di Greve che hanno saputo rispettare, nutrire di valori e legare al percorso di vita collettivo sotto il profilo professionale e umano.

    A Boris l’attestato di cittadino emerito è andato per aver intrecciato linguaggi artistici e identitĂ  culturali nell’opera di promozione, valorizzazione e diffusione dell’arte contemporanea con la quale ha arricchito il Chianti.

    L’impegno costante e la sensibilitĂ  altruistica di Paolo, colonna portante del volontario locale, sono state testimonianze preziose di solidarietĂ  e responsabilitĂ  per le quali ha ricevuto il titolo di cittadino emerito.

    Il sindaco ha tenuto a sottolineare che” l’investimento longevo sullo sguardo rivolto verso l’altro di Paolo Mariani (che in occasione dell’anniversario dei cinquant’anni dell’associazione ha passato il testimone ad una nuova guida) ha impresso un segno indelebile nel tessuto grevigiano. I suoi gesti quotidiani hanno contribuito alla crescita dell’associazione e alla diffusione dei valori civici nella rete sociale della comunitĂ ”.

    Il cammino di Diana è stato riconosciuto pubblicamente poiché rappresenta un esempio di passione profonda per la danza, alimentata fin da piccola con il sacrificio e la dedizione, virtù che hanno portato la ragazza a raggiungere livelli di eccellenza e a calcare i palcoscenici del mondo.

    Per l’assessore al turismo “è stato un onore riconoscere lo spessore civico di tutti i cittadini e le cittadine premiate tra cui la danzatrice diciassettenne che ha saputo credere nei propri sogni e investire in sĂ© stessa e nelle proprie capacitĂ ”.

    A lei, in particolare, è rivolto l’augurio piĂą sincero da parte dell’amministrazione comunale affinchĂ© questa strada, costellata di successi, non solo prosegua ma sia di ispirazione per tutti coloro, tra i piĂą giovani, che si avvicinano alla dimensione della danza, dello sport e dell’espressivitĂ  artistica e possano trasformare un desiderio, un ideale, in un progetto di vita concreto.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...