spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 11 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Conclusi i lavori di restauro di Montefioralle. Il castello torna a splendere

    Taglio del nastro con la descrizione di quello che è stato fatto. Con il sindaco Sottani e gli architetti intervenuti

    MONTEFIORALLE (GREVE IN CHIANTI) – Una vita scolpita nel paesaggio, che nel territorio di Greve in Chianti continua ad alimentare il rapporto tra passato e presente.

     

    I boschi e le antiche mura che avvolgono da mille anni l'antico castello di Montefioralle festeggiano insieme ai cittadini, tra alcune delle colline più amate del mondo, la rinascita del borgo nel giorno in cui la comunità e la Parrocchia celebrano Santo Stefano, patrono del luogo. Il patto con la storia prosegue inarrestabile e oggi tocca al Comune di Greve tenere fede all'impegno di rafforzare le radici storiche saldandole all'identità del territorio.

     

    Grazie al finanziamento interamente sostenuto dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze per un importo complessivo pari a 381mila euro, la giunta Sottani rilancia il patrimonio storico-architettonico di Montefioralle, condensato di arte, cultura e vocazione turistica, con un'opera di valorizzazione, restauro e consolidamento di tre aree del castello, frutto di un progetto di riqualificazione avviato dall'amministrazione comunale guidata da Marco Hagge.

     

    “Abbiamo riqualificato il borgo – commenta il sindaco Paolo Sottani – con un complesso intervento strutturale che ha mirato al consolidamento della cinta muraria, al rifacimento della pavimentazione del sagrato della chiesa di Santo Stefano e al ritassellamento di alcuni tratti dell'antico selciato in vari punti del borgo, un ringraziamento al personale dell'ufficio Lavori Pubblici e alla ditta, la Bondini srl di Castiglione del Lago, per la disponibilità e la competenza dimostrata”.

     

    Tante le persone che lunedì 26 dicembre mattina hanno partecipato al taglio del nastro per la presentazione dei lavori che si è tenuta dopo la Santa Messa celebrata da don Flavio Rossetti.

     

    Oltre al sindaco e agli assessori Stefano Romiti e Lorenzo Lotti, ad illustrare l'intervento sono stati gli esperti che hanno diretto e progettato l'opera di restyling e messa in sicurezza, membri di un team qualificato che ha intrecciato competenze diverse.

     

    Architetti, docenti universitari e geologi hanno composto il gruppo di lavoro costituito da Gabriella Aliboni, Francesca Stori, Giacomo Tempesta, Carlo Alberto Garzonio, Roberto Sabelli.

     

    “Suddivisa in tre lotti di restauro, l'opera – spiegano gli architetti – è stata realizzata tenendo conto del rispetto della tradizione muraria attraverso l'utilizzo di materiali privi di cementi e con calci idrauliche, come quelle che si usavano un tempo. Quanto al consolidamento della cinta muraria abbiamo utilizzato particolari dispositivi, diatoni artificiali, che hanno reso il restauro 'invisibile' e hanno permesso il collegamento tra il muro e il terreno retrostante”.

     

    MONTEFIORALLE – La cinta muraria

     

    “Montefioralle ha enormi potenzialità culturali e turistiche – ha continuato il sindaco – il nostro lavoro proseguirà nella direzione di favorire opportunità e condizioni che diano risalto a questa vocazione con importanti ricadute economiche sul territorio".

     

    "Stiamo proseguendo – ha concluso – con la realizzazione dell'itinerario San Cresci-Montefioralle che prevede soste attrezzate e arredate con opere d'arte e sedute in cotto ad opera delle aziende artigianali del territorio. Inoltre tra qualche settimana definiremo le modalità d'intervento con Enel per la realizzazione della cabina nell'area del parcheggio e la conseguente eliminazione dei cavi aerei nella parte esterna al borgo”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...