spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 11 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Vaccinare i bimbi: domenica tutte le risposte, incontro pubblico a Greve in Chianti

    Medici, esperti e specialisti a disposizione delle famiglie sul tema delle vaccinazioni pediatriche

    GREVE IN CHIANTI – A Greve in Chianti un incontro formativo e informativo aperto alle famiglie sul tema della vaccinazione pediatrica.

     

    Vaccinarsi rappresenta una priorità in termini di sanità pubblica? Qual è l'impatto della malattia, quanta efficacia e sicurezza garantiscono i vaccini disponibili?

     

    Sono alcune delle domande alle quali un team di esperti e specialisti proverà a rispondere partendo dal presupposto che sulla scelta di procedere con la vaccinazione incidono due dimensioni, una individuale, l'altra legata alla popolazione.

     

    L'incontro, promosso dal Comune di Greve in Chianti e organizzato dalle associazioni Vaccinar…sì, Io Vaccino, Federazione italiana medici Pediatri e Società italiana di Pediatria, si propone di offrire ai cittadini l'occasione di acquisire informazioni e conoscenze puntuali e dettagliate sull'argomento.

     

    Una iniziativa oltremodo interessante, anche alla luce dell'approvazione, da parte della giunta regionale toscana, della proposta di legge per rendere obbligatoria la vaccinazione dei bambini che vorranno frequentare asili nido e scuole dell'infanzia.

     

    # ARTICOLO / Vaccini obbligatori per nido e materna, approvata in giunta la proposta di legge

     

    Un argomento, quello dei vaccini, che a Greve in Chianti è ancora più sentito alla luce della vicenda di un anno fa (era il gennaio 2016) della piccola Lia, costretta a cambiare classe poiché, impossibilitata a vaccinarsi per motivi di salute, aveva intorno a sé troppi bimbi non vaccinati.

     

    # ARTICOLO / "Troppo pericoloso per mia figlia andare a scuola insieme a tanti bimbi non vaccinati"

     

    All'incontro saranno presenti i medici Chiara Azzari che interverrà sul tema “Vaccinarsi: come, quando e perché”, Filippo Fagni con un contributo sul tema “Difendersi dalla disinformazione sui vaccini”, Stefano Zona che parlerà di malattie infettive e Giovanni Vitali Rosati che affronterà Il ruolo del pediatra nell'era del web 2.0.

     

    All'incontro, in programma domenica 29 gennaio alle 17 nella sala Margherita Hack, presso il Palazzo della Torre (viale Vanghetti) di Greve in Chianti, interverrà anche l'assessore regionale al diritto alla salute alle Stefania Saccardi.

     

    “La conoscenza puntuale delle informazioni inerenti la vaccinazione – dichiara il sindaco Paolo Sottani – se e come i minori debbano riceverla è alla base di una decisione consapevole da parte dei genitori. La scelta di vaccinarsi è personale ma la decisione ricade necessariamente su un'intera comunità, ognuno di noi dunque è tenuto ad informarsi attraverso un dialogo e un contatto diretto con i professionisti della salute".

     

    LA LOCANDINA – Dell'incontro previsto domenica 29 gennaio

     

    "La comunicazione sull'argomento – prosegue il primo cittadino – assume importanza cruciale e spiega le ragioni dell'incontro, specifico e aperto a tutti, che abbiamo messo in piedi nel corso del quale sottolineeremo anche il ruolo giocato in questo processo dal rapporto tra il pediatra e la famiglia”.

     

    Ad introdurre l'iniziativa la pediatra di zona Angela Lombardini e il sindaco Paolo Sottani con il coordinamento di Alice Pignatti, presidente dell'associazione Io Vaccino.

     

    Chiara Azzari, docente di Immunologia all'Università di Firenze, è direttore della Clinica pediatrica 2 dell'Ospedale Meyer.

     

    Stefano Zona, specialista in malattie infettive, opera al Policlinico di Modena, Filippo Fagni è membro della Società di divulgazione scientifica Minerva, Gherardo Vitali Rosati, specialista in pediatria, è presidente della Società italiana di Pediatria – Toscana.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...